Quando
15:15 – 18:00
Dove
FIERA – PAD.152
Modalità di partecipazione
Un confronto tra esperienze di turismo sostenibile, responsabile e inclusivo, istituzioni e agenzie pubbliche, per esplorare come la valorizzazione del patrimonio pubblico possa generare nuovi modelli di accoglienza turistica, spazi di co-living e hub di comunità a impatto sociale che rigenerano i territori e rafforzano il senso di appartenenza.
Introduce e conduce:
Emma Taveri, Founder e CEO di Destination Makers
Intervengono:
Lucia Lauro, Project Manager, Fondazione Don Calabria per il Sociale ETS Casa San Francesco
Presenta “Casa San Francesco” un progetto innovativo progetto innovativo di integrazione socio-lavorativa per ex detenuti, che valorizza un palazzo storico trasformato in struttura turistica nel cuore di Palermo
Alex Toselli, Founder, Albergo Etico
‘Albergo Etico’ è un modello di ospitalità inclusiva che, nato in Italia, si è diffuso fino in Australia, mettendo al centro l’autonomia e la dignità delle persone con disabilità.
Marcello Signorile, Direttore Generale CAPS
Presenta ‘Villa Artemisia’, una struttura ricettiva nata dalla riconversione di un bene confiscato alla mafia a Bari, simbolo di accoglienza, riabilitazione e turismo responsabile.
A cura di Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali
La valorizzazione del patrimonio culturale attiva spazi di comunità e percorsi di inclusione, contribuisce a rafforzare l’appartenenza al territorio e costruisce nuove forme di abitare.
Un confronto tra esperienze concrete a partire dalle ricerche che la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali ha dedicato alla gestione partecipata del patrimonio culturale e alle pratiche artistiche nello spazio pubblico.
Presenta:
Alessandra Ferrighi, responsabile dell’area Ricerca della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali
Conduce:
Carla Schiavone, Capo Gabinetto Comune di Putignano
Partecipano alla discussione: Emma Taveri, Founder e CEO di Destination Makers
I referenti delle Buone Pratiche
Aldo Patruno, Direttore Economia della Cultura, Regione Puglia
Claudio Quaternato, Project manager, Fondazione Cassa Depositi e Prestiti
Fiorenza Pascazio, Sindaco di Bitetto; Presidente ANCI Puglia
Francesca Graziani, Direzione Strategie, Progetti di Valorizzazione e Partecipazioni, Agenzia del Demanio
Maddalena Milone, Coordinatrice Club Imprese per la Cultura Confindustria Bari e BAT; Vice Presidente Sezione Turismo Confindustria Bari e BAT