I Premi del paesaggio: 100 esperimenti per l’attuazione della Convenzione europea

I Premi del paesaggio: 100 esperimenti per l’attuazione della Convenzione europea

Quando

Ore 17:30 – 19:00

Dove

Sala delle Vetrate, Castello di Novara e in streaming

Format

Sessione Plenaria

in collaborazione con Fondazione Landscapefor

Nel 2025 la Convenzione europea del Paesaggio compie 25 anni. Con la Convenzione l’idea di paesaggio è passata da una considerazione statica ed estetica (i bei panorami…) alla visione delle trasformazioni ambientali prodotte dall’uomo e dalla natura e vissute culturalmente dalle comunità. 

All’obiettivo utopistico della pura conservazione dei paesaggi integri si sono aggiunti quelli della buona gestione dei paesaggi ordinari e della valorizzazione di quelli degradati. Il paesaggio diventa una delle materie prime utili nei processi di sviluppo locale: una rivoluzione che tocca i programmi di tutti i sindaci, le azioni di presidio degli appassionati, i progetti trasformativi delle infrastrutture e della produzione.

Tra le attività che in questi anni sono state promosse per attuare i principi della Convenzione, il Premio del paesaggio è la più diffusa e conosciuta, almeno in Italia.

Si pubblica in questi giorni il bando per candidarsi al Premio del paesaggio italiano.

Come nei precedenti bienni l’iniziativa di intervento o di gestione del paesaggio selezionata, verrà poi inviata a Strasburg, come candidata italiana al Premio del paesaggio europeo. Sinora su oltre 300 candidature sono oltre 80 gli interventi di enti pubblici o del III settore riconosciuti a vario titolo come meritevoli di premi o menzioni: un ventaglio diversificato di buone pratiche che sinora non è stato adeguatamente fatto conoscere e messo a frutto, un’occasione anche per monitorare l’evoluzione nel tempo delle iniziative e le problematiche di lungo periodo che si devono affrontare, caso per caso.

In occasione del 25° della Convenzione europea si arricchisce la consolidata procedura di promozione e raccolta delle nuove candidature al Premio 2025/26, con una ricognizione sulle esperienze premiate o menzionate nelle scorse edizioni del Premio, coinvolgendo gli operatori disponibili a testimoniare il percorso compiuto nel tempo e attivando reti tra gli interessati.

 

Saluti

Alessandro Canelli, Sindaco di Novara
Riccardo Priore, Segretario esecutivo della Convenzione del Paesaggio. Consiglio d’Europa

 

Introduce

Isabella Fera, Dirigente Servizio V Tutela del Paesaggio, Direzione Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Ministero della cultura (online)

 

Intervengono

Maria Grazia Bellisario, esperta, già Dirigente Ministero della Cultura (online)
Paolo Castelnovi, presidente Fondazione Landscapefor
Stefano Olivari, Orti Generali Mirafiori