La cultura come risorsa per la rigenerazione delle aree interne e rurali

ArtLab Bari Matera2019

 

26 10 10:15 - 16:15
Sede:
MATERA - Camera di Commercio Matera

Iscriviti

in collaborazione con AttivAree di Fondazione Cariplo e Basilicata Creativa

 

La giornata di lavoro è dedicata al tema della rigenerazione a base culturale delle aree marginali con la partecipazione di attori pubblici e privati promotori di significativi programmi di sviluppo delle aree periferiche che si confronteranno con i progettisti che su tutto il territorio nazionale stanno sperimentando progettualità originali e eterogenee che fanno leva sulle risorse inespresse delle comunità di riferimento.

Il confronto diretto e senza reticenze vuole promuovere un bilancio critico e condiviso dei programmi di intervento e delle esperienze sviluppate allo scopo di favorire progettualità sostenibili nel tempo capaci di generare impatti sui territori.

Vai al sito di AttivAree di Fondazione Cariplo

 

10.15 – 12.45

Politiche e programmi di intervento a confronto

Conduce

Anna Maria Candela, Coordinatore Generale presso Fondazione Banco di Napoli

 

Interventi
Daniela Castagno, Responsabile Partenariati istituzionali, Fondazione con il Sud

Elena Jachia, Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo, responsabile Programma Intersettoriale AttivAree

Angela Mameli, Vicepresidente, Fondazione di Sardegna

Anna Misiani e Oriana Cuccu, Nucleo di Valutazione (NuVAP), Dipartimento per le politiche di Coesione, Presidenza Consiglio dei Ministri

Francesco Monaco, Responsabile Area Mezzogiorno e Politiche per la coesione territoriale, ANCI

Paolo Scaramuccia, Responsabile nazionale progetto Cooperative di Comunità, Legacoop

Daniela Tisi, Presidente della Commissione Reti museali e Sistemi territoriali, MiBAC

 

Esperienze territoriali 

Massimiliano Burgi, Relazioni e Sviluppo, Fondazione Matera-Basilicata 2019 e Liviano Mariella, Co-fondatore Ricollocal, Sapri (SA) - Gardentopia Matera 2019

Giorgio Boatti, Scuola di Narrazione Territoriale - Progetto AttivAree Oltrepo’(Bio)diverso (PV) (in video)

Claudia Pedercini, Processi di innovazione sociale e culturale e Fabrizio Veronesi, Rinascita del Borgo di Rebecco - Progetto AttivAree Valli Resilienti (BS)

Nicolò Fenu, SARDARCH - Spop Campus Omodeo (OR)

 

12.45 – 13.45

Networking con Cropiata

 

13.45 – 15.45

Tavoli di lavoro

Partecipano i relatori della mattina insieme a:

Antonio Beatrice, Presidente, Cooperativa di comunità di Biccari (FG)

Tomaso Boyer, Itinerari paralleli – progetto Open Cinema

Donatello Caivano, Amministratore Unico, Volo dell’Angelo (PZ)

Antonio Dibiase, Responsabile, Centro di Educazione Ambientale per la Sostenibilità Dolomiti Lucane (MT)

Silvio Donadio, Wonder Grottole (MT)

Paola Galuffo, Periferica, Mazara del Vallo (TP)

Mauro Lazzari, Co-fondatore, Parco Agricolo Multifunzionale dei Paduli (LE)

Gaetano Lofrano, Presidente, ArtePollino Associazione Culturale (PZ)

Francesco Mannino, progetto Bee-Dini - Vizzini2030 / Officine Culturali (CT)

Angelo Mariano, Presidente, Cooperativa Faber City di Alberobello (BA)

Maurizio Marino, Vicepresidente, Cooperativa Rika di Montemitro (CB)

Gianfilippo Mignogna, Sindaco di Biccari (BA-BAT)

Domenico Nicoletti, Direttore Parco Nazionale Alta Murgia (BA-BAT)

Vittorio Palumbo, Designer - Luci e Suoni d’Artista, Ruvo di Puglia (BA)

Andrea Paoletti, Architetto e fondatore, Wonder Grottole (MT)

Carlo Roccafiorita, Periferica, Mazara del Vallo (TP)

Annalisa Romeo, Digital Media Strategist nel settore food and travel

Mario Rosati, Opera Onlus Società Cooperativa (PU)

Nicola Valluzzi, Sindaco di Castelmezzano (PZ)

e altri in via di definizione

 

15.45 – 16.00

Restituzione

 

16.00 - 16.15

Note a margine

A cura di Franco Bianchini, Professor of Cultural Policy and Planning, University of Hull

 

 

Iscriviti

X