Cultura, educazione, welfare e turismo si intrecciano nelle esperienze di rigenerazione delle aree marginali dando vita a processi sperimentali.
Quali indicazioni dalle esperienze in corso?
Quali strategie e progetti di sviluppo territoriale a base culturale occorre mettere in campo nel ciclo di programmazione 21-27 per facilitare sperimentazioni aderenti alle necessità reali?
Operatori culturali, policy makers e fondazioni a confronto.
Prologo: L'eredità di Matera 2019
Rossella Tarantino | Direttrice ad interim, Fondazione Matera-Basilicata 2019;
ATTO I
CONDUCE:
Alessia Zabatino | Università IUAV;
INTERVENTI:
Cristina Alga | Socio Fondatore, Mare Memoria Viva;
Emmanuele Curti | Consorzio Materahub;
Ciccio Mannino | Presidente, Officine culturali;
Emma Taveri | CEO, Destination Makers;
Franco Bianchini | Associate Director, Centre for Cultural Value, Regno Unito.
ATTO II
CONDUCE:
Fabio Renzi | Segretario Generale, Fondazione Symbola;
INTERVENTI:
Matteo Bagnasco | Responsabile Obiettivo Cultura, Fondazione Compagnia di San Paolo;
Irene Bongiovanni | Co-presidente, Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni Culturali;
Carlo Borgomeo | Presidente, Fondazione con il Sud;
Elena Jachia | Direttore Area Ambiente, Fondazione Cariplo;
ANCI;
CONCLUDE:
Francesco Monaco | Consulente del Ministro Provenzano per le Aree Interne e Coordinatore, SNAI - Strategia Nazionale Aree Interne;