Il lungo viaggio del riconoscimento delle professioni culturali e creative: la nuova proposta di legge

15 04 18:30 - 19:15
Modalità di partecipazione:
Solo Online

La sessione illustrerà la proposta di legge "Disposizioni sul riconoscimento della figura professionale dell'artista e sul settore creativo" depositata il 10 marzo 2021, con prima firma di Riccardo Nencini Presidente della VII Commissione in Senato e firmato da tutti i capigruppo di maggioranza Cangini, De Lucia, Laniece, Rampi, Saponara e Sbrollini. 

Il DDL rappresenta una svolta per le professioni artistico-culturali, delineando sia la figura professionale dell’artista “caratterizzata dalla compresenza di professionalità artistiche e tecniche e di un pubblico, in un contesto unico e non riproducibile” sia il settore creativo ossia “l'insieme delle attività che riguardano creazione, progettazione, produzione, realizzazione, messa in scena, allestimento tecnico, distribuzione, diffusione, promozione e divulgazione di opere, prodotti, beni e servizi, che sono il risultato di processi artistici, culturali e creativi”. Porre questo significato all'interno di tali contenitori linguistici dispone le basi per un progetto di riforma del sistema di tutela previdenziale e sociale. La proposta intende dunque favorire la sintesi tra le diverse proposte, arrivando a discussione e approvazione in aula nei prossimi mesi.

CONDUCE 
Chiara Chiappa | Consulente del lavoro, Metis studio associato

INTERVENGONO
Alessandra Carbonaro |  Membro VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione), Camera dei Deputati 
Roberto Rampi |  Membro VII Commissione (Istruzione Pubblica e Beni Culturali), Senato, relatore del DDL N. 2127 

APPROFONDIMENTI 



X