Laboratorio Artlab Bergamo 2022

Il Laboratorio "Il ruolo delle imprese culturali creative nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e nelle politiche di coesione" è l’asse portante di questa tappa di ArtLab,
in collaborazione con Unità di missione MIC per l’attuazione del PNRR Cultura

Il programma si articola in sessioni plenarie (di apertura e chiusura) e seminari e tavoli di lavoro tematici, i cui esiti saranno oggetto della redazione da parte di un gruppo di esperti di un elenco di raccomandazioni, da presentare ai decisori e responsabili pubblici e privati, durante la sessione plenaria di chiusura.
Il Laboratorio è un’occasione di analisi delle esperienze in corso e di elaborazione di orientamenti e raccomandazioni rispetto agli interventi in fase di programmazione e di attuazione previsti dal PNRR, dalle politiche di coesione e dal ciclo di programmazione 21-27.

seminari proporranno l'analisi di esperienze di rilievo, con relative criticità e soluzioni innovative messe in campo con uno spazio dedicato alla discussione di tutti i partecipanti.

Durante i tavoli di lavoro verranno analizzati i temi urgenti del settore - il ruolo delle imprese culturali e creative nella rigenerazione urbana e nelle aree marginali, la valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale, la sostenibilità dei festival e degli eventi etc. - sotto la lente delle quattro sfide centrali per l’innovazione del comparto: competenze e capacity building, partecipazione e governance, transizione digitale e sostenibilità ambientale.

I tavoli di lavoro sono a numero chiuso e riservati a professionisti del settore. Ci riserviamo la possibilità di contattarvi personalmente qualora raggiungessimo la capienza massima.

Hanno confermato a oggi la partecipazione al Laboratorio: direttori Cultura delle Regioni e delle Province autonome, dirigenti e funzionari del Ministero della Cultura, della Fondazione Scuola Beni Attività Culturali, dell’Agenzia per la Coesione, del Formez, dell’Anci e di Fondazioni di origine bancaria.
La presenza di questa ampia e qualificata rappresentanza istituzionale è essenziale nel processo di confronto e di analisi dei programmi e dei progetti e nel processo di elaborazione delle raccomandazioni per garantirne efficacia e compatibilità con il quadro economico, finanziario e normativo.

Dal 4 novembre saranno disponibili maggiori dettagli sulla partecipazione di questa rappresentanza ai seminari e ai tavoli.

Il documento delle raccomandazioni è stato elaborato al termine del Laboratorio ed è reso disponibile nella sua versione originale.

Raccomandazioni


I Tavoli di lavoro tematici

  1. Competenze e capacity building
  2. Partecipazione e governance
  3. Transizione digitale
  4. Sostenibilità ambientale

Le sessioni plenarie

  1. Sessione plenaria di apertura
  2. Sessione plenaria di chiusura
Condividi l'evento su:
X