Il digitale apre sconfinati orizzonti di archiviazione, di comprensione, di elaborazione di nuovi strumenti e di nuove narrative del patrimonio materiale e immateriale.
Oltre alla digitalizzazione delle collezioni e degli archivi, all’arricchimento delle della fruizione con esperienze interattive, le istituzioni e gli attori culturali e le imprese digitali operano nella cultura a più livelli e in molti ambiti / settori. Possono infatti creare narrative originali del patrimonio storico, generare nuove espressioni artistiche, produrre materiali didattici innovativi, sviluppare programmi di ricerca con istituzioni scientifiche delle più diverse discipline, realizzare laboratori di cittadinanza digitale, sviluppare opportunità di business.
Questo ampio spettro di azioni richiede l'individuazione e l’adozione di appropriati quadri normativi, programmi operativi e strumenti di incentivazione che assicurino le condizioni di fattibilità degli interventi in un’ottica di lungo periodo.
In questo percorso di programmazione è essenziale il coinvolgimento e una piena assunzione di responsabilità da parte di tutti gli attori coinvolti rispetto alla complessità e alla rapidità di evoluzione del paesaggio digitale .
Quali alleanze e coalizioni strategiche ed operative tra attori pubblici e privati possono generare programmi integrati su priorità condivise e a quali condizioni?
Come possono convergere la missione di servizio pubblico delle istituzioni culturali e delle università con l’orientamento al mercato delle imprese digitali?
A quali condizioni le istituzioni culturali e i luoghi di cultura possono operare come spazi di sperimentazione e innovazione digitale?
Come costruire processi efficaci che agevolino queste sinergie e consentano di superare ostacoli di natura organizzativa e procedurale?
Come focalizzare gli investimenti del PNRR per la transizione digitale per abilitare la sostenibilità economica finanziaria delle iniziative che coinvolgono luoghi della cultura, istituzioni culturali, università, soggetti privati e per riuscire a creare sistemi economici duraturi e autonomi al termine dell'investimento?
Quali interventi servono per rafforzare le competenze nella pubblica amministrazione, nei settori culturali e creativi e nelle imprese digitali?
Partecipazione in presenza
Per partecipare in presenza all'appuntamento è necessario iscriversi alla community.
Se sei già iscritto Accedi al tuo account e clicca sul bottone Prenota.
Se non possiedi ancora un account, Iscriviti, e torna sulla pagina dell'appuntamento per prenotare il tuo posto in sala.
Conduce:
Alessandro Fusacchia, Plurals
Intervengono:
Massimiliano Siccardi, Siccardi Immersive Creations
Rosa Maiello, presidente AIB (Associazione Italiana Biblioteche)
Giovanni Verreschi, Amministratore delegato ETT
Alessandro Lorica, Direttore Generale DM Cultura
Federico Bomba, Direttore artistico Sineglossa
Edoardo Lampis, Responsabile Cultura e Turismo, Lazio Innova
Note a margine:
Marco Alvisi, Direttore generale CETMA, Brindisi
Elena Pianea, Direttrice Beni istituzioni attività culturali, Regione Toscana
Alessandra Vittorini, Direttore Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali