Il PNRR, il Programma Nazionale Cultura e i Programmi Regionali 2021-2027 individuano un ruolo rilevante della cultura e delle imprese culturali e creative nello sviluppo economico e territoriale. L’analisi delle criticità e delle linee di azione emergenti per affrontarle è oggetto del confronto tra Comuni e imprese titolari di progetti vincitori del Bando PNRR Attrattività dei Borghi, in prosecuzione della analoga sessione di Artlab Bergamo dello scorso settembre.
Quali condizioni perchè le ICC possano contribuire ad innescare processi di sviluppo economico-territoriale integrato?
Come garantire autenticità, sartorialità, qualità e durata della collaborazione tra ICC e autorità locali nelle strategie di valorizzazione delle risorse territoriali?
Come garantire insieme flessibilità e semplificazione operativa e tempi
stringenti di realizzazione degli interventi PNRR?
Quali nuove opportunità aprono e quali condizioni di fattibilità richiedono le diverse forme di partenariati pubblico-privato?
Partecipazione in presenza
Per partecipare in presenza all'appuntamento è necessario iscriversi alla community.
Se sei già iscritto Accedi al tuo account e clicca sul bottone Prenota.
Se non possiedi ancora un account, Iscriviti, e torna sulla pagina dell'appuntamento per prenotare il tuo posto in sala.
Conduce:
Emmanuele Curti, Lo Stato dei Luoghi
Intervengono:
Rossella Almanza, Unità di Missione del PNRR e Programmi della politica di coesione, Ministero della Cultura
Lucia Lazzaro, Vicepresidente Learning Cities
Paolo Mele, Direttore Ramdom, Castrignano dei Greci (LE)
Alessandra Panzini, CEO Marchingegno srl, Ancona
Massimo Manera, sindaco di Sternatìa, Presidente Fondazione Notte della Taranta
Vincenzo Bellini, Presidente Distretto Puglia Creativa
Note a margine:
Maria Chiara Baretta, Program Officer, Fondazione Cariplo
Simona Martino, Direttore vicari oCultura, Regione Lombardia
Rosanna Romano, Dirigente Direzione Generale per le Politiche culturali e il Turismo, Regione Campania