Cattive Compagnie Cercasi

ArtLab Cattive Compagnie

Cattive Compagnie Cercasi per Imprese Memorabili
 

"Cattive compagnie Cercasi per Imprese Memorabili" nasce nel 2016 per creare un'occasione di incontro e scambio per imprese creative e culturali che, pur nella diversità, stanno tentando di ripensare il proprio modo di agire per portare avanti progetti e attività innovative. Molte di queste esperienze hanno avuto la possibilità di crescere anche grazie al supporto di diverse opportunità messe a disposizione negli ultimi anni da soggetti privati.

Lo scorso anno, in occasione di ArtLab a Mantova, si sono incontrati oltre 120 professionisti qualificati, visionari e coraggiosi che hanno condiviso le loro esperienze e si sono confrontati sulle principali sfide del proprio lavoro. Dalla discussione sono emerse numerose tematiche ma soprattutto un grande entusiasmo e la voglia di ritrovarsi, nella convinzione che le proprie imprese possano crescere attraverso lo scambio reciproco e, magari, sviluppare nuovi e bellissimi progetti.

Fondazione Fitzcarraldo ha deciso di dare seguito all’esperienza di Cattive Compagnie Cercasi e si propone di facilitare il dialogo tra le imprese creative coinvolte, anche a partire dai bisogni espressi direttamente da loro. Per il 2017 si prevedono quindi due nuovi appuntamenti:

  •        a Matera il 5 maggio
  •        a Milano il 22 e 23 giugno

Cattive Compagnie Cercasi vuole essere prima di tutto una occasione di confronto tra i partecipanti. Tutti gli incontri prevedono quindi uno speech di introduzione a cui segue un format laboratoriale in cui i partecipanti sono invitati a proporre le proprie chiavi di lettura, confrontare le proprie esperienze e condividere strategie e soluzioni.
 

Per informazioni: simona.martini@fitzcarraldo.it

I Bandi partecipanti


"Cattive Compagnie Cercasi per Imprese Memorabili" promosso da Fondazione Fitzcarraldo,  è dedicato ai finalisti e vincitori dei principali bandi di innovazione e imprenditoria culturale in Italia negli ultimi anni, tra cui i seguenti:

Fondazione con il Sud
 

Obiettivo: valorizzare beni pubblici e privati dismessi per favorirne la piena fruizione da parte della collettività e come occasione di sviluppo locale

Area geografica: call su più regioni

Edizioni: 2 edizioni

Link: http://www.fondazioneconilsud.it/

Associazione cheFare


Obiettivo: promuovere progetti di innovazione culturale caratterizzati da un forte impatto sociale

Area geografica: call nazionale

Edizioni: 3

Link: https://www.che-fare.com/

Creative Business Cup Europe attraverso Matera Hub e Meta


Obiettivo: sostenere la crescita delle industrie creative italiane

Area geografica: call nazionale

Edizioni: 4

Link: http://www.creativebusinesscupitalia.it/

Fondazione CariPaRo


Obiettivo: rafforzamento organizzativo, gestionale ed economico di organizzazioni culturali già attive

Area geografica: call su più province

Edizioni: 1

Link: http://www.fondazionecariparo.net/blog/2015/10/26/culturalmente-impresa/

Fondazione Unipolis


Obiettivo: promuovere progetti di innovazione culturale con forte impatto sociale

Area geografica: call nazionale

Edizioni: 4

Link: https://culturability.org/

 

Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione di Sardegna, Fondazione Cariverona, Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Cassa di Risparmio di Parma, Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, Fondazione CON IL SUD, Fondazione Livorno, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione Sicilia, con il patrocinio di ACRI


Obiettivo: supportare il rafforzamento e sviluppo imprenditoriale di organizzazioni culturali già attive

Area geografica: call nazionale

Edizioni: 5

Link: http://funder35.it/

 

Fondazione Cariplo
 

Obiettivo: supportare l’avvio di nuove imprese per servizi e prodotti innovativi in ambito culturale e creativo

Area geografica: call nazionale dal 2016

Edizioni:  3

Link: http://www.fondazionecariplo.it/it/progetti/arte/innovazione-culturale/innovazione-culturale.html

 

Compagnia di San Paolo
 

Obiettivo: supportare progetti ed attività per lo sviluppo e il coinvolgimento di nuovi pubblici

Area geografica: call su più regioni

Edizioni: 2

Link: http://www.compagniadisanpaolo.it/ita/Bandi-e-scadenze/Bando-OPEN-2016

 

Compagnia di San Paolo


Obiettivo: sostenere produzioni innovative e la sperimentazione di nuovi linguaggi artistici / call nazionale

Area geografica: call nazionale

Edizioni: 1

Link: http://www.compagniadisanpaolo.it/ita/Aree-operative/Innovazione-culturale/Linguaggi-contemporanei/Ora!-Linguaggi-contemporanei-produzioni-innovative

"Cattive Compagnie Cercasi per Imprese Memorabili"
ad ArtLab 17 Milano


Dopo Mantova 2016 e Matera 2017, si presenta ad ArtLab 17 Milano una nuova occasione di condivisione di pratiche per tutti i progettisti coraggiosi e visionari che stanno ripensando il proprio modo di agire e cercando nuove vie per produrre, distribuire e comunicare cultura.


Durante tutta la manifestazione sarà presente un’area in cui verranno proiettati filmati e presentazioni delle imprese culturali che fanno parte della comunità “Cattive Compagnie Cercasi per Imprese Memorabili”.

Di seguito il programma dell'appuntamento, che si terrà a BASE Milano il 23 giugno:
*La partecipazione, dove non segnalato, è ad inviti e riservata ai vincitori dei bandi partner dell’iniziativa.

Evento aperto al pubblico
15.00 – 15.30

Proposta di legge C2950 su imprese culturali e creative: a che punto siamo?

Un aggiornamento sulla proposta di legge sulle imprese culturali e sullo stato di avanzamento del suo iter parlamentare, in coerenza con il percorso intrapreso lo scorso anno con l’audizione della Commissione Cultura a Mantova. 

Roberto Rampi, Membro VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, Camera dei Deputati


Evento aperto al pubblico
15.30 – 16.00    

Presentazione di Creative Business Cup Italia

A cura di Consorzio Materahub

La Creative Business Cup è la competizione internazionale per start-up creative e idee di impresa in ambito culturale. I vincitori delle oltre 60 competizioni nazionali si incontreranno a novembre 2017 nella finale internazionale che si svolge in Danimarca. L’edizione italiana è organizzata dal consorzio Materahub con la partecipazione di numerosi partner su tutto il territorio nazionale. 

Paolo Montemurro, Consorzio Materhub


Evento dedicato a CCC
16.30 – 18.00

Tutto quello che avresti voluto sapere e non hai mai osato chiedere

Quattro riconosciuti professionisti si mettono a disposizione dei partecipanti per rispondere a dubbi, domande e richieste di approfondimento su altrettanti temi di grande rilevanza per le ICC.

Lucio Argano, PTS Consulting                                 
Modelli e assetti organizzativi in trasformazione

Chiara Chiappa, Metis - Studio Associato              
Le forme del lavoro in ambito culturale

Franco Milella, Fondazione Fitzcarraldo                    
Nuovi modelli di concessione per l’affidamento e l’utilizzo di beni pubblici.

Annalisa Mangiatordi, Cofidi.it                
I fondi di garanzia: come funzionano e come possono supportare le imprese creative


Evento dedicato a CCC
Workshop su iscrizione - 20 posti disponibili
15.00 – 18.00

Rotte per la narrazione d'impresa 

A cura di Story Factory

Un workshop che guiderà i partecipanti nella costruzione di un racconto efficace del proprio progetto attraverso le tecniche dello storytelling. Linee guida e strumenti pratici per una progettazione strategica della propria narrazione d’impresa.

Elena Babini, Story Factory

"Cattive Compagnie Cercasi per Imprese Memorabili"
ad ArtLab 17 Matera
 

Il primo appuntamento del 2017 si svolgerà il 5 maggio a Matera, in collaborazione con la Fondazione Matera Basilicata 2019, soggetto attuatore delle azioni per Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Prendendo spunto dalle indicazioni emerse nella giornata di lavori svolta a Mantova nel 2016, l’incontro si incentrerà sulle seguenti tematiche:

 

  • Fare impresa culturale al Sud: una sfida tra opportunità e nodi critici

Cosa comporta fare impresa culturale nel Sud Italia? Quali sono le opportunità di contesto, come coglierle e a quali condizioni? Come incanalare le grandi energie e la passione di cui gli operatori culturali sono portatori e trasformarle in progetti sostenibili e crescita per il territorio? In che modo il Sud può dialogare con il resto d’Italia e con l’estero? Quali collaborazioni possibili (o necessarie)?
 

  • Co-creazione, coproduzioni e partecipazione

Quando si parla di progettazione culturale il termine “partecipazione” può assumere significati diversi e influenzare diverse fasi del processo progettuale. A che condizioni artisti e pubblici possono collaborare con successo nel processo di creazione artistica? Quali benefici e opportunità nell’operare in coproduzione con diversi attori del mondo culturale, sociale ed istituzionale? E cosa vuol dire davvero coinvolgere la comunità in cui operiamo in una partecipazione attiva nella vita della nostra organizzazione?
 

  • Lunga (e nuova) vita ai prodotti culturali

La distribuzione da sempre rappresenta una sfida cruciale per i produttori di cultura sia per aumentare le opportunità di fruizione da parte di pubblici più ampi sia per rafforzare la sostenibilità delle organizzazioni. A quali condizioni la creazione artistica e la produzione culturale possono raggiungere molteplici territori e mercati? E come il web, il digitale e la moltiplicazione delle piattaforme a disposizione possono facilitare la diffusione dei contenuti culturali? Come cambiano il design di progetto e i processi produttivi?


Cattive Compagnie Cercasi vuole essere prima di tutto una occasione di confronto tra i partecipanti. Tutti gli incontri prevedono quindi uno speech di introduzione a cui segue un format laboratoriale in cui i partecipanti sono invitati a proporre le proprie chiavi di lettura, confrontare le proprie esperienze e condividere strategie e soluzioni. In apertura di giornata è prevista una presentazione di Paolo Verri, direttore della Fondazione Matera-Basilicata e sarà quindi l’occasione per scoprire le linee guida e il percorso intrapreso dalla Città Capitale Europea della Cultura per il 2019.

 

La partecipazione è riservata ai vincitori dei bandi partner dell’iniziativa 

 

X