
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ora | Titolo | Sede |
---|---|---|
10:45 - 12:00
|
Design in Puglia |
Castello Carlo V, Sala Pignatelli
|
Ora | Titolo | Sede |
---|---|---|
11:30 - 12:30
|
Conferenza stampa di presentazione Xenia Performing Arts Ensemble |
Castello Carlo V, Sala Maria d'Enghien
|
Ora | Titolo | Sede |
---|---|---|
12:30 - 13:30
|
I primi strumenti d’ingegneria finanziaria per l’accesso al credito delle imprese creative e culturali pugliesi. Presentazione accordo Cofidi.it, Unicredit, Distretto Puglia Creativa |
Castello Carlo V, Sala Maria D’Enghien
|
Ora | Titolo | Sede |
---|---|---|
13:00 - 15:00
|
Tavolo di lavoro tra i rappresentanti delle Direzioni Cultura e Turismo delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Sicilia, Abruzzo, Molise, Sardegna |
Castello Carlo V, Sala del Camino, Incontro su invito
|
Ora | Titolo | Sede |
---|---|---|
15:00 - 18:00
|
Le politiche di Coesione Europee 2014-2020 per la cultura, la creatività ed il turismo: I programmi nazionali e regionali (PON Cultura e sviluppo asse 1-2, Piani Operativi Regionali) e i regimi degli Aiuti di Stato a sostegno dell’impresa culturale |
Castello Carlo V, Sala Maria d'Enghien
|
15:00 - 17:00
|
Cultura del digitale: conservazione, valorizzazione, processi di co-creazione e partecipazione |
Castello Carlo V, Sala Pignatelli | Tavolo di lavoro aperto al pubblico
|
Ora | Titolo | Sede |
---|---|---|
17:30 - 19:00
|
Un processo AGILE per la produzione di contenuti digitali per la valorizzazione del patrimonio culturale: il caso delle swipe story |
Castello Carlo V, Sala Pignatelli
|
Ora | Titolo | Sede |
---|---|---|
09:30 - 11:00
|
I regimi degli Aiuti di Stato a sostegno dell’impresa culturale e creativa Tipologie di intervento a confronto dialettico: il bando Cultura Crea del PON cultura e Sviluppo MIBACT e i Bandi per il Cinema ed il Teatro della Regione Puglia |
Castello Carlo V, Sala Maria d'Enghien
|
09:30 - 13:30
|
Puglia Digital Library Info Desk |
Castello Carlo V
|
Ora | Titolo | Sede |
---|---|---|
11:00 - 11:30
|
Proposta di legge C.2950 in materia di start-up culturali: a che punto siamo? |
Castello Carlo V, Sala Pignatelli
|
Ora | Titolo | Sede |
---|---|---|
11:30 - 13:30
|
Incontro sulla proposta di legge n. 4030 “Delega al Governo per la disciplina delle attività musicali contemporanee popolari dal vivo” |
Castello Carlo V, Sala Pignatelli
|
11:30 - 13:30
|
La valorizzazione del patrimonio a fini culturali e sociali: le regole del gioco |
Castello Carlo V, Sala Maria d'Enghien
|
Ora | Titolo | Sede |
---|---|---|
15:00 - 17:00
|
Una nuova visione collaborativa tra pubblico e privato nella gestione e valorizzazione dei Beni Culturali per uno sviluppo sostenibile dei territori |
Castello Carlo V, Sala Maria d'Enghien
|
Ora | Titolo | Sede |
---|---|---|
15:30 - 17:00
|
Puglia Digital Library Info Desk |
Castello Carlo V
|
Produrre Cultura a Sud: le risorse per lo sviluppo
L’affascinante centro barocco di Lecce ospiterà ArtLab per il sesto anno consecutivo. La Puglia è stata teatro di innovativi progetti culturali e creativi, fortemente sostenuti e incoraggiati dalle politiche regionali focalizzate per lo più su turismo e coinvolgimento giovanile attraverso un utilizzo mirato di Fondi strutturali europei.
I temi di ArtLab 16 Lecce
Fondi strutturali 2014-2020 come opportunità di crescita, profitto e occupazione per le imprese culturali e creative in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia
Competenze e fabbisogni formativi
Accesso al credito e strumenti finanziari
Iscrizioni
Le iscrizioni sono chiuse, per partecipare è possibile iscriversi direttamente al desk presso il Castello Carlo V
Informazioni logistiche
Di seguito forniamo una serie di informazioni utili per organizzare il proprio viaggio e soggiorno a Lecce
Comunicato stampa di chiusura dell'edizione 2016 di ArtLab
Comunicato stampa del 21/10/2016
Comunicato stampa del 23/09/2016
Comunicato stampa del 02/08/2016
Comunicato stampa del 13/05/2016
Comunicato stampa del 27/04/2016
Segreteria generale ArtLab 16
A Torino, fino a settembre
011 5683365 – 011 5099247
Fondazione Fitzcarraldo
Via Aosta, 8 Torino
Attivo da ottobre:
Numero Telefono ArtLab + 39 331 2285350
Aeroporto di Brindisi – Casale
Autolinee regionali Lecce-Brindisi aeroporto, Soc. SITA: dall’aeroporto di Brindisiun comodo servizio di navette (SITA Spa) ti porta a Lecce in 40 minuti in Largo Carmelo Bene, a 15 minuti a piedi dal Castello Carlo V.
Per info: http://www.salento-turismo. com/airport-city-terminal-aeroporto-brindisi-lecce.html.
Prezzi: biglietto corsa semplice € 6.50
Dove comprare il biglietto – LECCE Agenzia Viaggi ELIOS TOURS o a bordo dell’autobus con sovrapprezzo di € 1.50
Punto vendita di Brindisi: Aeroporto Casale Libreria Giunti o a bordo dell’autobus con soprapprezzo di € 1.50
Aeroporto di Bari Palese
Atterrando all’aeroporto di Bari, puoi raggiungere in 15 minuti la stazione Bari Centrale utilizzando i servizi della Ferrotramviaria S.p.a.
Prezzi: biglietto corsa semplice: € 5
Per info: http://www.ferrovienordbarese.it/
Trenitalia collega Lecce tramite:
Freccia Bianca
- Freccia Argento
- Treni Regionali - Treni Intercity
Per avere maggiori informazioni per la tratta o l’orario desiderato, vi consigliamo di consultare:
www.trenitalia.it
www.e656.net/orario/stazione/lecce/treni-dalle-12-alle-24.html
LecceTaxi Salento Drivers & Rent
Oltre ad offrire servizio Taxi, l’azienda propone diversi servizi di trasferimento da e per aeroporto e servizi di noleggio auto direttamente dall’aeroporto o da Lecce Centro.
tel. 320 773 0231
email info@leccetaxi.it
Possibilità di prenotazione On line: http://www.leccetaxi.it/it/
Consorzio Salento Radio Taxi
tel. 334.888 08 08
email info@radiotaxi24.it
Cooperativa Taxi Lecce
tel. 328 6714428
email: info@cooperativataxilecce.it
per info: www.cooperativataxilecce.it
Ufficio informazioni turistiche
Infopoint Turistico Piazza Duomo, 2
tel. 0832 521877 / cel. +39 392.6906999
email: info@infolecce.it
web. http://www.infolecce.it
