Arte e Spazio pubblico. La committenza

28 09 18:00 - 19:30
Sede:
Teatro Renzo Vescovi - TTB - Teatro tascabile di Bergamo
Modalità di partecipazione:
Online e in Presenza

Sessione a cura di Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali

Arte e spazio pubblico è un progetto di ricerca della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, che si interroga sulle pratiche artistiche e strategie di progettazione negli spazi pubblici, su processi partecipativi, politiche pubbliche di rigenerazione di spazi urbani e territori, su committenti, mediatori e comunità, su conservazione e temporalità dell’opera d’arte pubblica.
La sessione è occasione per presentare la ricerca, con un affondo sul tema della committenza di un progetto di arte pubblica, e il volume (Silvana editoriale 2023).
Quali sono i processi che orientano gli esiti degli interventi di arte negli spazi pubblici? Quali le politiche pubbliche necessarie per sostenere processi di lunga durata? Quali gli strumenti per la governance delle opere? Quali sono le politiche di intervento urbano che ricorrono all’arte ‘pubblica’ come agente di coesione sociale e di rigenerazione urbana, nonostante cortocircuiti e contraddizioni?

 

Partecipazione in presenza e in streaming su piattaforma FAD della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

E' richiesta l'iscrizione previa registrazione alla piattaforma.



Partecipazione in presenza

Per partecipare in presenza all'appuntamento è necessario iscriversi alla community.
Se sei già iscritto Accedi al tuo account e clicca sul bottone Prenota.

Se non possiedi ancora un account, Iscriviti, e torna sulla pagina dell'appuntamento per prenotare il tuo posto in sala.

Conducono
Stefania De Notarpietro, Funzionario architetto Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiC
Alessandra Ferrighi, Responsabile Area Ricerca Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali

Partecipano
Sara Bergamelli, Assessore all’Istruzione e alla Cultura del Comune di Nembro
Pasquale Campanella, Artista, gruppo Wurmkos
Francesca Comisso, Presidente, a.titolo
Alessandra Pioselli, Politecnico delle Arti Donizetti-Carrara, Bergamo

X