Il rapporto Future of Jobs del World Economic Forum, che traccia una mappa dei lavori e delle competenze del futuro, monitorando il ritmo del cambiamento e la direzione di marcia, segnala che circa metà dei lavoratori nei prossimi cinque anni avrà bisogno di riqualificazione, a causa della "doppia disruption" dell'impatto economico della pandemia e della crescente automazione. L'intelligenza artificiale e la robotica minacciano il lavoro anche dei professionisti creativi; i programmi scolastici non tengono il passo con il rapido cambiamento delle competenze professionali; le competenze cognitive, come la matematica e la lettura, perdono valore sul posto di lavoro; le mansioni lavorative si sono spostate drasticamente verso compiti che richiedono competenze non solo cognitive, le così dette "soft skills", che includono la risoluzione dei problemi, la comunicazione e l'innovazione. Quali sono le competenze trasversali per i lavori di domani? E come possono impattare il mondo delle professioni culturali e creative?
Partecipazione in presenza
Per partecipare in presenza all'appuntamento è necessario iscriversi alla community.
Se sei già iscritto Accedi al tuo account e clicca sul bottone Prenota.
Se non possiedi ancora un account, Iscriviti, e torna sulla pagina dell'appuntamento per prenotare il tuo posto in sala.
Conduce
Simona Maccagnani, Head of Research and Innovation Center, IED
Intervengono
Giovanna Barni, Presidente di Alleanza delle Cooperative Cultura (da remoto)
Giacomo Biraghi, Advisor indipendente e Presidente Torino Stratosferica (da remoto)
Lara Porciatti, Unità Competenze e Territori per l’Innovazione, ART-ER
Isabel Verdet, Projects Officer, ECBN (da remoto)
Emanuela Zilio, Project Manager