Investire sulla cultura per il futuro: l’eredità delle Capitali della Cultura

27 09 16:30 - 17:45
Sede:
Sala Consiliare Palazzo Frizzoni
Modalità di partecipazione:
Online e in Presenza

Questo tipo di programmi, ampiamente diffusi a livello europeo e nazionale, possono fungere da catalizzatori delle energie e degli entusiasmi degli stakeholder locali, aiutare a produrre visioni condivise del futuro e contribuire allo sviluppo e alla rigenerazione sociale, culturale ed economica. Che tipo di eredità positive a medio-lungo termine, sia infrastrutturali che intangibili, in ambito culturale e più in generale  possono essere generate dallo slancio dell’evento? Quali condizioni sono più rilevanti per assicurare impatti duraturi? 
Quali strategie e programmi possono contribuire a una nuova centralità alla cultura in relazione allo sviluppo economico, al turismo, al marketing territoriale, alla salute, all'istruzione e ad altre policy?
Quali processi di progettazione e partecipazione dei cittadini occorre attivare? 

 

 

 


Partecipazione in presenza

Per partecipare in presenza all'appuntamento è necessario iscriversi alla community.
Se sei già iscritto Accedi al tuo account e clicca sul bottone Prenota.

Se non possiedi ancora un account, Iscriviti, e torna sulla pagina dell'appuntamento per prenotare il tuo posto in sala.

Conduce
Franco Bianchini, Ricercatore Senior, Fondazione Fitzcarraldo

Intervengono
Dino Ambrosino, Sindaco di Procida
Laura Castelletti, Sindaca di Brescia
Marcel Gibóda, Vice sindaco di Košice (Slovacchia), European Capital of Culture 2013
Giorgio Gori, Sindaco di Bergamo 
Michele Guerra, Sindaco di Parma 
Seppo Määttä, Sindaco di Oulu (Finlandia), European Capital of Culture 2026 

X