La cultura come possibilità: dialogo interculturale e nuovi cittadini

23 06 10:30 - 17:30
Sede:
Palazzo Reale - Salone da Ballo

Workshop su iscrizione a partire dal 7 giugno su sito artlab.fitzcarraldo.it

 

Oggi più che mai controcorrente, ci sono diverse organizzazioni culturali che progettano, creano e portano avanti politiche e programmi interculturali, nella convinzione che il mondo della cultura abbia enormi potenzialità –e responsabilità – per far crescere la consapevolezza di quanto sia necessario, difficile e straordinario incontrare l’”altro”. Teatri, musei, biblioteche, festival e realtà ibride di produzione culturale lavorano con fatica e determinazione per diventare luoghi e occasioni di incontro e di scoperta. Questa giornata è pensata per loro, per chi lo sta già facendo e si chiede se è la strada giusta, per chi vorrebbe farlo ma non sa come, per uscire dalla solitudine delle pratiche di settore, per capire meglio di cosa stiamo parlando, per alzare lo sguardo su diverse prospettive, per mettere in discussione le certezze e confrontarsi sui metodi, le alleanze, gli approcci. La giornata sarà divisa in tre momenti. “Scenari” cercherà di dare prospettive interculturali non legate alla produzione culturale. “Pratiche” sarà l’occasione per ascoltare in modo critico alcune esperienze. Il pomeriggio sarà invece dedicato a tavoli di lavoro tematici in cui i partecipanti saranno chiamati a confrontarsi sui sensi, i modi, i linguaggi, le implicazioni di un approccio autenticamente interculturale. Cercheremo di farci le domande giuste, e di trovare delle risposte comuni. Come possono musei, teatri, biblioteche diventare alleati delle persone, delle organizzazioni e delle istituzioni che si occupano dei fenomeni migratori? Come possono contribuire a dare sostanza culturale ai temi dell’accoglienza e della trasformazione? A quali condizioni e con quali strumenti possono dialogare e sostenersi a vicenda? Quali approcci e quali strumenti adottare?

 

9.30 – 10.30 Accredito e welcome coffee

 

10.30 – 10.45 Benvenuto

Serena Bertolucci, Direttore, Palazzo Reale di Genova

Roberta Canu, Direttore, Goethe-Institut Torino e Genova

Carla Peirolero, Direttore Artistico, Suq Festival

 

10.45 - 11.00 Apertura dei lavori

Micaela Casalboni, Condirettrice artistica, Teatro dell’Argine

Alessandra Gariboldi, Coordinatrice Area Ricerca e Consulenza, Fondazione Fitzcarraldo

 

11.00 – 12.00 Scenari

Marco Aime, Professore di Antropologia Culturale, Università degli Studi di Genova

Mohamed Ba, Formatore, educatore, attore e drammaturgo teatrale

Alessandra Ballerini, Avvocato per i diritti umani

Giulia Grechi, Docente di Antropologia Visuale, Accademia di Belle Arti di Napoli

 

12.00 -13.00 Pratiche per riflettere

Antonella Agnoli, Assessore Cultura, Creatività e Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Comune di Lecce

Maria Grazia Panigada, Esperta di narrazione museale

Anton Schünemann, Coordinatore del programma, S27 – Kunst und Bildung, Berlino

Gabriele Vacis, Regista teatrale

 

13.00- 14.00 Pausa pranzo*

 

14.00 - 16.00 Tavoli di lavoro

4 tavoli in parallelo:

Quali parole\\conduce Giulia Alonzo, studiosa di teatro e arti performative

Quale Cultura\\conducono Micaela Casalboni,Teatro dell’Argine e Alessandra Gariboldi, Fondazione Fitzcarraldo

Quali competenze\\conduce Elisabetta Falchetti, Ricercatrice e Project Manager, ECCOM

Quali alleanze\\conduce Silvia Mascheroni, Docente a contratto Master "Servizi educativi del patrimonio artistico, dei musei di storia e di arti visive" , Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

 

16.00 - 16.15 Pausa  

 

16.15 -17.30 Plenaria

Restituzione dei tavoli e fine lavori


 

Si ringraziano il Museo Palazzo Reale** e il Goethe-Institut Genua per ospitalità e collaborazione

 

*Per i partecipanti al workshop, sarà possibile pranzare ad un prezzo agevolato presentando il voucher presso Mentelocale, il bistrot di Palazzo Reale. Per informazioni chiedere allo Staff di ArtLab.

** Da sabato 9 giugno il Museo di Palazzo Reale sarà aperto ogni sabato sera, in continuità con il suo consueto orario fino alle ore 22.00 (ultimo ingresso alle ore 21.30)

X