Le prospettive dei partenariati speciali pubblico privati

29 09 10:00 - 13:00
Sede:
Sala Piatti - Fondazione MIA
Modalità di partecipazione:
Online e in Presenza

I PSPP possono giocare un ruolo importante nelle politiche pubbliche, nel migliorare la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale e nel promuovere innovazione sociale, grazie alla collaborazione tra attori pubblici, privati, filantropici e del Terzo Settore. Queste nuove forme di collaborazione di lungo periodo consentono infatti di unire risorse, competenze e prospettive diverse per affrontare le molteplici sfide culturali e sociali.
Tuttavia, per massimizzarne l'impatto, è essenziale comprenderne l’inquadramento normativo,  creare le condizioni abilitanti e affrontare le criticità attuative e gestionali con un approccio sistemico e condiviso tra gli attori territoriali.  Tale approccio favorisce lo sviluppo di progetti sostenibili e di valore per le comunità, e la mobilizzazione di risorse e investimenti.

 

 

Ore 10.00 - 11.15
Opportunità e condizioni per lo sviluppo dei PSPP

Al centro del confronto i seguenti temi:
- Il ruolo potenziale dei PSPP nelle politiche pubbliche
- Il quadro normativo di riferimento anche alla luce del nuovo Codice dei contratti 
- Le criticità e le condizioni abilitanti a partire dalle esperienze in corso 
- La rilevanza strategica dei PSPP per la rigenerazione urbana e territoriale

 

ore 11.30 -13.00

Costruire la sostenibilità, investire sul futuro dei territori
Traduzione simultanea in inglese // Simultaneous translation in English
Un confronto inedito tra investitori istituzionali e privati, fondazioni filantropiche e venture philanthropy.
Quali  condizioni occorrono per stimolare una partecipazione attiva di questi attori nello sviluppo e nel consolidamento dei progetti di PSPP e nella costruzione della loro sostenibilità finanziaria ?
Possono inoltre i progetti di PSPP integrare la capacità di attrazione di risorse e di investimenti che sostengono i processi di rigenerazione  a scala urbana e territoriale, a fronte della costante contrazione dei bilanci degli Enti territoriali? 

 


 

 



Partecipazione in presenza

Per partecipare in presenza all'appuntamento è necessario iscriversi alla community.
Se sei già iscritto Accedi al tuo account e clicca sul bottone Prenota.

Se non possiedi ancora un account, Iscriviti, e torna sulla pagina dell'appuntamento per prenotare il tuo posto in sala.

Conduce
Vincenzo Santoro, Responsabile Cultura Turismo e Agricoltura, ANCI

Intervengono

Prima parte
Alessandro Canelli, Sindaco di Novara e Presidente IFEL
Guido Castelli, Commissario per la ricostruzione post sisma 2016 (da remoto)

Antonella Galdi, Vice Segretario Generale ANCI
Luciano Gallo, Referente Innovazione Amministrativa, Contratti pubblici, Diritto del Terzo Settore, ANCI Emilia Romagna
Franco Milella, Responsabile Sviluppo Territoriale, Fondazione Fitzcarraldo

Seconda parte
Donato Archetti, Viviamo Cultura/Fondi Mutualistici della Cooperazione, Coop Fond
Rocco Campennì, Fondatore, Artedil e Sport Edil
Carola Carazzone, Segretario Generale, Assifero
Alessia Gianoncelli, Director of Knowledge and Programs, EVPA
Lodovico Mazzolin, Direttore generale, Istituto Credito Sportivo
Claudio Quaternato, Responsabile progetti artistico-culturali, Fondazione CDP
Andrea Rebaglio, Vice Direttore Area Arte e Cultura, Fondazione Cariplo

X