L'impresa sociale: un modello per l'imprenditoria e l'innovazione culturale?

Impresa
Sede:
Castello Carlo V - Sala Pignatelli

 

A cura di Iris Network

 

 

 

La riforma del terzo settore e dell'impresa sociale (anche se ora arenata al Senato) si è caratterizzata per un ampio e diffuso confronto tra operatori, imprenditori e policy maker. Ma con un'unica e significativa eccezione. Dal campo della produzione culturale, in particolare per quella che si qualifica come "innovativa", non sono giunti messaggi univoci e sostanziali al legislatore. Eppure si tratta di un contributo atteso, vista la rilevanza del settore culturale e la densità del confronto interno in merito ad una sua riqualificazione più centrata su imprenditorialità e interesse pubblico, ovvero i due ingredienti costitutivi dell'impresa sociale. La sessione si propone di aggiornare il quadro, guardando all'evoluzione del processo normativo e al grado di maturità dell'ecosistema di innovazione culturale, muovendo dalle indicazioni emerse dal workshop sull'impresa sociale di Iris Network che si è svolto due settimane prima di Artlab. In modo che anche la cultura possa "dire la sua".

 

 

Introdice e modera: Flaviano Zandonai, Euricse - Iris Network

Intervengono:

Roberto Covolo, Project Manager ExFadda, San Vito dei Normanni (BD)

Barbara Imbergamo, Fondatore Sociolab, Firenze

Bertram Niessen, Project manager Bando cheFare

Giovanni Petrini, Principal Avanzi Sostenibilità per Azioni, Milano

Carlo Testini, Responsabile Cultura ARCI Nazionale, Roma

 

 

 

X