Pratiche di innovazione culturale e sociale

Sede:
Castello Carlo V - Sala Pignatelli

 

 

Anche grazie al supporto di numerosi bandi, sempre di più sono le iniziative e le imprese che operano per trasformare i territori attraverso progetti di "innovazione culturale e sociale". C'è chi punta sulle nuove tecnologie per cambiare il modo di produrre e fruire la cultura, chi attiva processi partecipativi che coinvolgono le comunità, chi vuole semplicemente fare impresa e costruirsi un lavoro per cui ha studiato. Il punto è che sta emergendo una "geografia dell'innovazione" ricca e variegata che animerà un dibattito aperto e senza reticenze tra chi sviluppa esperienze di innovazione, per capire cosa hanno in comune, come hanno cambiato il modo di progettare, cosa possiamo imparare, cosa serve per crescere.

Intervengono vincitori e finalisti dei principali bandi a livello nazionale (Boom, cheFare, Culturability, Fondazione con il Sud, Funder 35, IC-Innovazione Culturale).

Conduce: Damiano Aliprandi, Coordinatore Ricerca e Consulenza, Fondazione Fitzcarraldo

Note a margine: Agostino Riitano, Curatore di Sud Innovation. Patrimonio culturale, innovazione sociale e nuova cittadinanza

X