Progetti sotto la lente

Progetti
Sede:
Castello Carlo V

 

 

15:00 – 16:00 | Presentazione Progetti | Sala Maria D'Enghien

16:00 – 18:00  | Gruppi di lavoro | Sala Pignatelli, Sala del Camino, Sala UTE

 

 

I progetti messi sotto la lente rappresentano alcune interessanti esperienze portatrici di aspetti innovativi riguardanti l'organizzazione, la sostenibilità economica e finanziaria, la cooperazione, le esperienze di rete, i piani di valorizzazione territoriali, le start up, l'integrazione con altri settori e con filiere produttive, l'accesso e l'integrazione dei pubblici e i rapporti con stakeholder.

Le sessioni, una mattutina e una pomeridiana, proporranno in parallelo sette gruppi di discussione distribuiti su diversi progetti rappresentativi dei temi proposti. Una breve presentazione in plenaria precede la divisione in gruppi di discussione.

 

 

1) Al museo! Al museo! Il pubblico che non avete mai visto   Sala Pignatelli

La sessione, integrata con quella delle pillole formative, si concentrerà su due progetti rappresentativi degli strumenti e delle strategie di ampliamento e diversificazione dei pubblici, oltre che di miglioramento delle relazioni con i pubblici già esistenti. 

Palazzo Grassi Teens, Venezia / Marina Rotondo, Responsabile Progetti editoriali e servizi educativi 

Adotta un NON visitatore, Galleria Nazionale di Parma / Mariella Utili, Sovrintendente Polo Museale di Napoli e Davide Baruzzi, Fondatore BAM! Strategie culturali, Bologna

MUD - Museo Digitale / Simona Cardinale, Project Manager MUD

Conduce: Alessandra Gariboldi, Coordinatrice Area Ricerca, Fondazione Fitzcarraldo

 

2) Scommettiamo che...ce la faccio a fare impresa con i servizi culturali? Sala del Camino

Due progetti innovativi che hanno investito e scommesso in servizi di nuova generazione, ispirandosi a un modo diverso di vivere l’esperienza di visita dei Beni Culturali e del patrimonio, l'uno proponendo modalità di visita del tutto inusuali a un bene culturale, l'altro utilizzando le nuove tecnologie per permettere a chiunque di creare e di installare contenuti o fruirli negli spazi urbani attraverso tablet o smartphone, ma in ambedue i casi investendo risorse proprie.

Progetto Magnificat, Vicoforte (CN) / Nicola Facciotto, Fondatore Kalatà. Progetti per fare cultura

Bepart. The public imagination movement, Milano / Giovanni Franchina, Fondatore  

Conduce: Giovanni Petrini, Principal Avanzi. Sosteniblità per Azioni, Milano

Note a margine: Loredana Gianfrate, Amministratore Unico, Imago Scrl

  

3) Viaggio al centro del territorio alla ricerca della sosteniblità  | Sala UTE

Sotto la lente in questa sessione visioni e modalità operative di due imprese culturali, caratterizzate da grande dinamicità, che sono cresciute grazie alla qualità dei loro programmi, attività e servizi e che nella diversità delle esperienze e dei territori cercano di costruire condizioni  di sostenibilità a lungo termine fondate sulla diversificazione delle fonti di entrata e su un ampio e robusto sistema di relazioni con le comunità locali e con gli attori pubblici e privati.

Officine Culturali, Catania / Claudia Cantale, Co-fondatrice e Responsabile Comunicazione

Cortona On The Move - Fotografia in Viaggio, Cortona (AR) / Veronica Nicolardi, Manager di Produzione 

Conduce: Sara Bonini Baraldi, Università di Bologna

Note a margine: Simonetta Dello Monaco, Coordinatrice progetti Consorzio Elpendù, Bari

 

X