Il digitale apre sconfinati orizzonti di archiviazione, di comprensione, di elaborazione di nuovi strumenti e di nuove narrative del patrimonio materiale e immateriale, che richiedono una urgente assunzione di responsabilità di tutti gli attori coinvolti rispetto alla complessità e alla rapidità di evoluzione del paesaggio digitale e alle profonde implicazioni che comporta.
Quali sono le sfide e gli obiettivi sulle quali concentrare prioritariamente politiche, programmi e risorse? Alleanze e coalizioni strategiche ed operative capaci di dare vita a programmi coordinati tra istituzioni pubbliche, centri di ricerca, università, imprese tecnologiche, investitori e attori finanziari pubblici, privati e filantropici sono un percorso possibile? Quali interventi possono meglio sostenere la indispensabile convergenza delle molteplici conoscenze e competenze necessarie perché le istituzioni rafforzino le primarie funzioni di presidio del patrimonio culturale materiale e immateriale e dispieghino le potenzialità come risorsa a 360° per lo sviluppo sociale ed economico? Quali specifiche declinazioni ha il tema della sostenibilità ambientale nella transizione digitale anche considerando la necessarietà di nuove infrastrutture?Partecipazione in presenza
Per partecipare in presenza all'appuntamento è necessario iscriversi alla community.
Se sei già iscritto Accedi al tuo account e clicca sul bottone Prenota.
Se non possiedi ancora un account, Iscriviti, e torna sulla pagina dell'appuntamento per prenotare il tuo posto in sala.
Conduce:
Federico Bomba, Sineglossa
Intervengono:
Piero Attanasio, Responsabile Ricerca, Sviluppo e Progetti europei AIE (Associazione Italiana Editori)
Maria Elena Colombo, Consulente Comunicazione Digitale
Luca Dal Pozzolo, Responsabile Ricerca, Fondazione Fitzcarraldo
Alessandro Fusacchia, già Deputato della Repubblica 2018-2022
Sam Habibi Minelli, BM beni culturali, GruppoMeta
Stefano Parise, direttore Area Biblioteche, Comune di Milano
Note a margine:
Antonio Lampis, direttore Dipartimento cultura, ambiente ed energia, Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
Elena Pianea, Direttrice Istituzioni, Beni ed Attività culturali, Regione Toscana