Seminario 5: Il ruolo delle ICC nei processi di rigenerazione urbana

24 11 15:30 - 18:00
Sede:
Porta Sant’Agostino
Modalità di partecipazione:
Solo in presenza

PNRR e politiche di coesione stanziano cospicue risorse per favorire processi di rigenerazione urbana mediante riconversione di edifici dismessi, rifunzionalizzazione di patrimonio culturale, interventi sulla mobilità, ma anche sul tessuto sociale e ambientale, quale sviluppo di servizi e attività sociali e culturali, educativi e didattici. Le esperienze pregresse e quelle in progettazione non individuano tuttavia con chiarezza obiettivi e condizioni che permettano a imprese culturali e creative di dispiegare la loro potenzialità lungo tutte le fasi dei processi di rigenerazione, a partire dal coinvolgimento delle comunità nel ridisegno del tessuto urbano.

Quali lezioni si possono trarre dalle esperienze in corso per attivare le risorse delle ICC, quali la capacità di ascolto dei territori, di aggregazione di cittadini e di sviluppo di progetti e reti tra Enti locali, attori economici, fondazioni filantropiche e organizzazioni sociali?

Quali forme di sostegno diretto e indiretto possono meglio rafforzare le specifiche capacità di azione delle imprese culturali e creative?

Quali strumenti possono consentire il coinvolgimento delle ICC nei processi di governance degli interventi di rigenerazione?

Come valutare l’impatto degli interventi sui territori con strumenti adeguati a restituire il contributo specifico delle ICC?

Quali professionalità e competenze devono essere sviluppate sia lato ICC sia lato amministrazioni locali?

Quali specifici contributi possono apportare artisti e ICC nei processi di rigenerazione urbana rispetto al contrasto alla crisi climatica e ambientale?

Come valorizzare le esperienze di pratiche emergenti?

Conduce:

Renato Quaglia, Direttore Foqus (Fondazione Quartieri Spagnoli)

Intervengono:

Franco Bianchini, senior researcher, Fondazione Fitzcarraldo

Gaspare Caliri, Cofondatore Kilowatt

Marica Girardi, Responsabile progettazione culturale e sociale, Case di Quartiere Brindisi

Bertram Niessen, Direttore scientifico, CheFare

Giulia Pecchini, Dirigente Cultura, Comune di Mantova

Note a margine:

Sandra Aloia, Responsabile Missione Favorire Partecipazione Attiva | Obiettivo Cultura, Fondazione Compagnia di San Paolo

Valentina Dania, Referente Arte, attività e beni culturali Fondazione CRCuneo

Sandra Gizdulich, Esperto Agenda Urbana, Agenzia per la Coesione Territoriale

Rosanna Romano, Dirigente Direzione Generale per le Politiche culturali e il Turismo, Regione Campania

X