La sostenibilità ambientale degli eventi, in particolare quelli di grandi dimensioni come i festival, non è solo una questione di efficientamento energetico ed economia circolare, ma anche di processi di sensibilizzazione che gli attori culturali possono contribuire ad attivare.
Attraverso la presentazione di protocolli specifici e di alcune sperimentazioni di implementazione e monitoraggio di processi sostenibili nella produzione di eventi realizzate da festival, grandi eventi e reti culturali territoriali, il panel cercherà di far emergere criticità ed approcci differenti nell’adozione di metodologie per la sostenibilità.
Conduce:
Sandra Rainero, lead expert URBACT
Intervengono:
Silvano Falocco, Direttore, Fondazione Ecosistemi
Nicola Giuliani, General Manager, Terraforma Festival
Sheila Melosu, Direttivo AFIC | Siciliambiente Film Festival
Andrea Rapaccini, Presidente, Music Innovation Hub
Arianna Tonelli, Festivaletteratura | ARC3A, Azioni per la Resistenza Climatica Collettiva di Cultura e Arte
Note a margine:
Maria Chiara Baretta, Programme Officer Area Arte e Cultura, Fondazione Cariplo
Corrado Beldì, Presidente Laterlite spa | Vicepresidente Confindustria Emilia Romagna
Antonio Parente Direttore Generale Spettacolo , Ministero della Cultura (contributo scritto)
Aldo Patruno, Direttore Dipartimento Economia della cultura, Regione Puglia