Sostenibilità e legacy dei progetti digitali nelle organizzazioni culturali: modelli possibili e buone pratiche

29 09 11:30 - 13:00
Sede:
Sala Locatelli - Fondazione MIA
Modalità di partecipazione:
Solo in presenza

Sessione in collaborazione con Fondazione Kainòn

Realtà virtuale, metaverso, AI, gamification sono solo alcuni dei terreni di sperimentazione di nuove pratiche di valorizzazione, fruizione ed engagement dei pubblici per le organizzazioni culturali.
Il digitale può offrire un importante contributo all’attivazione di modelli di business che lavorino sui diversi livelli: da nuove modalità di narrazione dei contenuti anche in ottica on demand e streaming alla didattica fino ad arrivare agli NFT.
In che modo la tecnologia può attivare processi virtuosi a sostegno della sostenibilità economico finanziaria delle organizzazioni culturali?

Quali sono le sperimentazioni attivate in tal senso su scala nazionale ed europea? Quali sono le condizioni affinché le soluzioni realizzate non si trasformino nel tempo in “relitti digitali” ma adottino un approccio orientato alla legacy dei progetti nel tempo?

 


Partecipazione in presenza

Per partecipare in presenza all'appuntamento è necessario iscriversi alla community.
Se sei già iscritto Accedi al tuo account e clicca sul bottone Prenota.

Se non possiedi ancora un account, Iscriviti, e torna sulla pagina dell'appuntamento per prenotare il tuo posto in sala.

Introduce
Emanuela Totaro, Segretario Generale, Fondazione Kainòn

Modera
Alessandro Bollo, Esperto in Management Culturale

Intervengono
Andrea Compagnucci, Head of marketing and fundraising, Arena di Verona
Giovanni Crupi, Responsabile Sviluppo Museo della Scienza e della Tecnica Milano
Eva Degl'Innocenti, Direttrice Musei Civici Bologna
Danilo Rea, Founder e CEO, AerariumChain
Eppo Van Nispen tot Sevenaer, Direttore Sound and vision Museum (tbc)

 

 

 

X