A cura di AIB, Eblida, Rete bibliotecaria bergamasca e Rete delle Reti
Quali lezioni hanno appreso le biblioteche pubbliche dall’esperienza della pandemia? Quali attività e servizi sono stati implementati e quali invece ridotti? Quali collaborazioni si sono consolidate tra biblioteche o attivate con altri attori culturali? Come è cambiato il rapporto con i pubblici? Una riflessione tra esperienze italiane e europee sul futuro delle biblioteche pubbliche incentrata sul ridisegno degli spazi e dei servizi e sulla definizione di nuove competenze dei bibliotecari, sempre più orientate alla progettazione culturale e strategica.
Conduce
Cecilia Cognigni, Commissione nazionale biblioteche pubbliche, AIB
Intervengono
Laura Boni, Responsabile Sistema Bibliotecario Urbano, Bergamo
Luis Gonzalez, Direttore, Fondazione Germàn Sanchez Ruipérez
Anne Beate Høvind, Art Director, Future Library Oslo
Liù Palmieri, Istruttore Direttivo Amministrativo, Sistema bibliotecario di Milano
Vincenzo Santoro, Responsabile cultura, ANCI
Marianna Capozza, Direttrice, Biblioteca Rendella di Monopoli