Turismo sostenibile verso il 2023

25 09 11:30 - 13:00
Sede:
Daste Bergamo
Modalità di partecipazione:
Online e in Presenza
UNWTO definisce il Turismo Sostenibile (ST) come il fenomeno che "tiene pienamente conto dei suoi impatti economici, sociali e ambientali attuali e futuri, affrontando le esigenze dei visitatori, dell'industria, dell'ambiente e delle comunità ospitanti" (UNEP e UNWTO, 2005 ). Anche la recente “Carta dei mega eventi” (Cultural Heritage and Global Change, 2021) individua alcuni principi chiave basati su governance inclusiva, eredità pianificate e coinvolgimento delle comunità sfruttando le opportunità offerte dai mega-eventi. L'approccio Turismo è una preziosa opportunità per immaginare i possibili scenari turistici in relazione alle future Capitali della Cultura e riflettere su tutte le dimensioni di Bergamo e Brescia come meta turistica, come il ruolo degli stakeholders, il coinvolgimento delle comunità , l'importanza delle identità territoriali, lo sviluppo di nuove narrazioni del patrimonio che coinvolgono elementi materiali e immateriali.

Conduce
Alfredo Luis Somoza, Presidente, ONG Colomba 

Scenari
Sneška Quaedvlieg Mihajlovic, Segretario Generale, Europa Nostra
Maria Elena Rossi, International Marketing Director, ENIT
Roberta Garibaldi, Presidente Associazione Italiana Turismo Enogastronomico – Ricercatore Università degli Studi di Bergamo
Francesco Palumbo, Direttore, Fondazione Sistema Toscana

Esperienze
Emma Taveri, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Creatività, Comune di Brindisi
Christian Novak e Mariasilvia Agresta, Consorzio Poliedra Politecnico Milano, Progetto “Ciclovia culturale Bergamo Brescia”

Per non concludere
Christophe Hubert Sanchez, Managing Director, Visit Bergamo
Manuel Gabriele, Direttore, Visit Brescia

X