
La partecipazione, anche nella cultura, è un tema di cui si parla sempre più frequentemente. I patrimoni culturali, tangibili e intangibili, sono ormai ampiamente riconosciuti come beni comuni che hanno attivato esperienze e modelli teorici che ne promuovono la cura e la valorizzazione secondo modalità sempre più partecipative. Quali sono le modalità di coinvolgimento dei cittadini? Quali buone pratiche hanno saputo generare e continuano a stimolare? Ma soprattutto, cosa implica, in termini di condivisione di valori e di bagaglio culturale, la governance partecipativa del patrimonio? Quanto i patrimoni culturali di una società e i valori che questi sottintendono ed esprimono possono acquistare nuovi significati, alla prova della composizione sempre più variegata e multiculturale delle comunità di riferimento?
Conduce: Luca Dal Pozzolo, Responsabile Ricerca e Consulenza, Fondazione Fitzcarraldo
Introduce: Erminia Sciacchitano, Policy Officer - Commissione Europea, DG Educazione e Cultura
Intervengono:
Fabrizio Frongia, Presidente Consorzio Camù, Cagliari
Christian Iaione, Direttore di LUISS LabGov, Roma
Francesca Imperiale, Docente aggregato di Management delle Aziende culturali, Università del Salento
Massimo Mancini, Direttore Teatro Massimo, Cagliari
Note a margine: Rosaria Mencarelli, MIBACT - Esperta italiana nel Gruppo di lavoro OMC (Open Method of Coordination) della Commissione Europea per la governance partecipativa del patrimonio culturale