Un quadro legislativo per le imprese culturali e creative

29 09 15:00 - 16:30
Sede:
Sala Piatti - Fondazione MIA
Modalità di partecipazione:
Online e in Presenza

Riprendiamo un tema caro ad ArtLab fin dal 2016, quando a Mantova e a Lecce discutemmo il ddl Ascani, con la partecipazione della Commissione Cultura della Camera.
Diversi provvedimenti legislativi sia governativi che di iniziativa parlamentare convergeranno nell’approvazione in autunno di un quadro di riferimento per le ICC.
Il ddl "Disposizioni organiche per la valorizzazione, promozione e tutela del made in Italy" approvato il 31 maggio dal Consiglio dei ministri comprende la definizione del perimetro, un Albo, un Fondo e un Piano nazionale strategico per la promozione e lo sviluppo. Per quanto riguarda il Parlamento, l’on.Orfini ha depositato alla Camera il 16 gennaio il ddl 774 “Disciplina del sostegno e dello sviluppo del settore creativo e culturale e delega al Governo per l’armonizzazione e il coordinamento delle disposizioni vigenti in materia di agevolazioni fiscali e misure di sostegno indiretto in favore del medesimo settore", mentre il sen. Occhiuto ha presentato il 4 aprile in Senato il ddl 637 “Disciplina delle imprese culturali e creative” di cui è iniziata la discussione in Commissione Cultura il 19 settembre.
L’incontro ha lo scopo di chiarire il percorso parlamentare e i nodi critici, a partire dagli articoli 19-20-21 e 22 del ddl "Made in Italy", il cui esame è iniziato alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati il 20 settembre.

Partecipano alla discussione  esponenti delle organizzazioni di rappresentanza nazionale, promotrici del Manifesto Cultura è futuro nel settembre 2022 e del successivo documento sulla Normativa per le ICC.
Le proposte legislative e i documenti di Cultura è futuro sono disponibili qui.

Prologo
Le politiche di sostegno allo sviluppo delle ICC a livello europeo, dal quadro normativo ai programmi
Christian Ehler, Parlamentare Europeo (tbc)

 

 


Partecipazione in presenza

Per partecipare in presenza all'appuntamento è necessario iscriversi alla community.
Se sei già iscritto Accedi al tuo account e clicca sul bottone Prenota.

Se non possiedi ancora un account, Iscriviti, e torna sulla pagina dell'appuntamento per prenotare il tuo posto in sala.

Conduce
Irene Bongiovanni, Co-Presidente Alleanza delle Cooperative Italiane Cultura

Intervengono
On. Federico Mollicone, Presidente Commissione Cultura Camera dei Deputati (da remoto)
On. Matteo Orfini, membro Commissione Cultura Camera dei Deputati (da remoto)
Umberto Croppi, Direttore Federculture (da remoto)

X