Il primo incontro online sulle competenze dei settori culturali e creativi inaugura una edizione con tante novità: nuovo look grafico, format più inclusivi e più appuntamenti durante l’anno
News
Tutte le notizie dal mondo di ArtLab
Dal 2006 ArtLab è territorio di innovazione, dialogo e condivisione. Il percorso costruito in questi anni è frutto del lavoro collettivo di condivisione di idee ed esperienze e costruzione di contenuti.
Ogni volta che si chiude il sipario dell’ultimo appuntamento di un’edizione, la domanda è sempre la stessa. Cosa possiamo fare di più? Come possiamo essere più utili?
ArtLab Sud torna a essere il luogo dove si parlerà di Politiche di coesione 21-27 e sviluppo territoriale a base culturale, partenariati speciali pubblico privati, del New European Bauhaus, di trasformazione digitale della cultura e di sostenibilità e equità di genere nei settori culturali e creativi, oltre che dell’iter legislativo per il riconoscimento delle professioni culturali
Mentre continuiamo a prepararci al meglio alla prima delle tappe principali di ArtLab21 – quella di Bari/Matera dal 9 al 12 giugno – , ci prendiamo una piccola pausa per ripercorrere i momenti salienti del Laboratorio del 15 e 16 aprile che ha dato ufficialmente il via a questo nuovo anno di attività e incontri.
Forse non siamo ancora giunti al momento in cui ci rivedremo tutti insieme, tra abbracci e caffè, per discutere guardandoci negli occhi dei temi al centro di questa nuova edizione di ArtLab.
Però, convinti della necessità e del valore della connessione, del confronto e dell’ascolto, oggi più che mai vogliamo che la nostra community diventi sempre più un punto di riferimento.
Ora, vi starete chiedendo quali siano i vantaggi nell'entrare a far parte della nostra grande famiglia. Tranquilli, saremo velocissimi!
ArtLab sta tornando! Bari-Matera e Bergamo le tappe principali, ma quest'anno abbiamo deciso di anticipare la partenza con il Laboratorio del 15 e 16 aprile: una finestra aperta sugli aggiornamenti relativi alla programmazione 21-27 e il PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e l’occasione per approfondire il quadro complessivo sul settore culturale e sul ruolo delle imprese culturali e creative nel futuro prossimo.
- ‹ precedente
- 2 of 14
- seguente ›