Ci vuole orecchio, anzi parecchio: il futuro degli spazi per la musica

Ci vuole orecchio, anzi parecchio: il futuro degli spazi per la musica

Quando

Ore 17:30 – 19:00

Dove

Salone Blu, nòva e in streaming

Format

Sessione Plenaria

Ad ArtLab Bari, nel maggio 2025, le maggiori organizzazioni nazionali di rappresentanza hanno avviato un percorso di riflessione strategica sugli spazi dedicati alla musica per ricostruire una visione d’insieme del settore.

La sessione aveva messo in evidenza il bisogno di un vocabolario condiviso e di criteri comuni di riconoscimento, indispensabili per superare la frammentazione e leggere in maniera unitaria un comparto che attraversa diverse scale e funzioni; quattro le dimensioni chiave emerse:

  • il ruolo degli spazi come nodi fondamentali dell’ecosistema musicale,
  • la loro capacità di generare valore come presìdi di welfare territoriale,
  • la funzione di aggregazione sociale e di rigenerazione urbana,
  • la centralità della dimensione artistica, produttiva e imprenditoriale che li caratterizza come vere e proprie fucine di creatività e innovazione culturale.

Nella sessione novarese rappresentanti istituzionali, reti associative e soggetti nazionali si confronteranno su pratiche, modelli e prospettive a partire da recenti sviluppi normativi e operativi: la riforma del Codice dello Spettacolo, con la previsione di un Fondo Nazionale per i Live Club e la pioneristica legge regionale dell’Emilia-Romagna, che introduce strumenti innovativi di riconoscimento e sostegno per i locali di musica dal vivo. Saranno presentate inoltre le mappature realizzate in alcune regioni, fondamentali per comprendere lo stato dell’arte e trarre lezioni per i prossimi passi.

Conduce:

Lucia Zanetta, Fondazione Fitzcarraldo 

Intervengono:

Vincenzo Bellini, membro direttivo Assomusica (online)

Luca Bosonetto, ARCI Piemonte

Gianni Cottafavi, Dirigente Attività culturali, Economia della cultura, Regione Emilia Romagna

Vincenzo Santoro, Responsabile Cultura, Giovani e Turismo ANCI

Federico Rasetti, Managing director, KeepOnLIVE 

Angela Tibaldi, partner PTS CLAS spa (online)