Il sistema dello spettacolo dal vivo sostenuto dal FNSV nel triennio 25 – 27

Il sistema dello spettacolo dal vivo sostenuto dal FNSV nel triennio 25 – 27

Quando

Ore 15:00 – 16:30

Dove

Salone Blu, nòva e in streaming

Format

Sessione Plenaria

Durante l’estate il sistema teatrale italiano è stato oggetto di una molteplicità di analisi e prese di posizione che hanno alimentato un’animata discussione tra chi, a nostro avviso troppo precocemente – ovvero senza attendere le assegnazioni del FNSV – aveva denunciato l’attacco delle destre contro ogni forma di sperimentazione e preannunciato tagli selvaggi alla scena contemporanea e chi, come i rappresentanti istituzionali al Governo, aveva promesso un cambiamento radicale dei criteri di finanziamento pubblico. Cosa è successo davvero?  La fotografia del presente ci racconta un’altra storia, ovvero un sistema ingessato che, al netto di alcune poco chiare “punizioni” o “premiazioni” di organismi e soprattutto di territori che C.Re.S.Co ha definito “bandiera”, evidenzia uno scenario che nessuno aveva immaginato. In attesa della Conferenza Stampa prevista alla Camera dei Deputati il prossimo 15 ottobre alle ore 16.00, dedicata all’analisi del sistema FNSV per il triennio 2025.2027, C.Re.S.Co. intende condividere con ArtLab alcune riflessioni che ci auguriamo possano essere generative di cambiamenti strutturali, soprattutto alla luce del tanto, troppo atteso Codice dello Spettacolo.

Conduce:

Gimmi Basilotta, presidente Unione AGIS Piemonte e Valle D’Aosta

Intervengono:

Domenico Barbuto, Segretario Generale AGIS (online)

Francesca D’Ippolito, presidente C.Re.S.Co (online)

Davide D’Antonio, vicepresidente C.Re.S.Co