Quando
Ore 14:30 – 16:30
Dove
Galleria Giannoni, Complesso Monumentale del Broletto
Format
In collaborazione con Editrice Bibliografica
L’accessibilità al patrimonio culturale non si rannicchia nella possibilità di circolare negli spazi senza barriere architettoniche (per quanto spesso anche solo questa dimensione possa essere impegnativa) ma ha a che fare con il prendersi cura delle persone in carne, ossa ed intelletto, nella loro infinita modulazione delle diversità.
Dopo una sessione plenaria Maria Chiara Ciaccheri, Giovanna Brambilla, Vanessa Vaio, autrici per Edizioni Bibliografica di tre volumi su questi temi, dialogheranno con il pubblico in altrettanti tavoli di discussione.
Conduce:
Luca Dal Pozzolo, direttore editoriale della collana Geografie culturali, Editrice Bibliografica
Introduce:
Sara Speciani, CEO Editrice Bibliografica
Intervengono:
Giovanna Brambilla, storica dell’arte, esperta nella pedagogia del patrimonio e autrice di “Soggetti smarriti, Il museo alla prova del visitatore” (2021) un percorso attraverso gli invisibili ostacoli che minano la fluidità del dialogo tra musei e pubblici.
Maria Chiara Ciaccheri, museologa ed esperta in accessibilità museale, autrice di “Musei e accessibilità. Progettare l’esperienza e le strategie” (2023): a partire dal tema dei diritti culturali, un manuale per aprire i musei a una dimensione realmente democratica e offrire esperienze inclusive ai diversi pubblici.
Vanessa Vaio, esperta di interpretazione del patrimonio autrice di “Manuale per interpreti del patrimonio” (2025). Dalla teoria alla pratica, mette a frutto l’esperienza di costruzione di narrative per coinvolgere i diversi pubblici alla scoperta del patrimonio culturale e naturale, valorizzando l’ampia letteratura americana relativa alla fruizione dei parchi e dei luoghi naturali.