Quando
Ore 10:30 – 13:00
Dove
Sala dell’Arengo, Complesso Monumentale del Broletto e in streaming
Format
La sessione presenta esperienze in corso e un confronto sulle opportunità di superare modelli erogativi fondati su bandi competitivi, vincolati a progetti e attività specifiche e spesso a obiettivi e indicatori di impatto e di sostenibilità economica inappropriati e irrealistici nel breve termine.
Quali forme di investimento, programmi di sostegno pluriennali e strumenti di accompagnamento possono mettere in campo enti filantropici e finanza d’impatto per offrire alle organizzazioni culturali e sociali prospettive di rafforzamento e di continuità capaci di generare interventi efficaci e impatti duraturi?
Ore 10.30 – 11.45
Prima parte
Si può fare: esperienze di filantropia fiduciaria
Conduce:
Carola Carazzone, segretaria generale Assifero, Vicepresidente Philea
Intervengono:
Matteo Bagnasco, Responsabile Obiettivo Cultura, Fondazione Compagnia di San Paolo
Saverio Dani, Area attività istituzionale, Fondazione CRC
Francesca Sofia, Direttrice Generale Fondazione CDP
Alessio del Sarto, direttore operativo Fondazione SociAL
Ore 12.00 – 13.00
Seconda parte
Condizioni e prospettive per una filantropia generativa
Conduce:
Carola Carazzone, segretaria generale Assifero, Vicepresidente Philea
Intervengono:
Matteo Bagnasco, Responsabile Obiettivo Cultura, Fondazione Compagnia di San Paolo
Paolo Ferrari, AD Comoli & Ferrari e Fondazione Comoli Ferrari
Davide Maggi, Presidente Fondazione Comunità Novarese, Consigliere di amministrazione Fondazione Cariplo
Antonio Perdichizzi, presidente Fondazione Marea
Scarica Testo di approfondimento di Carola Carazzone, segretaria generale Assifero, Vicepresidente Philea