Sostenere l’impatto sociale della cultura

Sostenere l’impatto sociale della cultura

Quando

Ore 9:30 – 13:15

Dove

FIERA – PAD.152

Modalità di partecipazione

Panel
9:30 - 11:15
La programmazione operativa delle Politiche di Coesione Europea a sostegno della cultura e della sua centralità per le comunità territoriali

Le nuove centralità trasversali della cultura, come veicolo di coesione economica e sociale, costituiscono uno dei quattro temi unificanti del ciclo delle Politiche di Coesione 21-27. Questo orientamento ha aperto nuove sfide di senso e nuove direzioni della programmazione attuativa, mettendo al centro le Comunità locali attraverso progetti di partecipazione culturale.

E’ centrale, in questa prospettiva il riuso di beni culturali e pubblici, attraverso forme innovative di collaborazione pubblico-privato, con finalità prevalenti culturali e di innovazione sociale, nella nuova dimensione del “welfare culturale”.

Conduce:
Cristina Ambrosini, Responsabile Settore Patrimonio Culturale – Regione Emilia Romagna

Partecipano alla discussione:
Simona Argiolas, Centro Programmazione Regionale, Regione Sardegna
Anna Maria Candela, Dirigente Tutela e Valorizzazione Patrimoni Culturali – Regione Puglia
Elena Pianea, Direttrice Beni Istituzioni Attività culturali e Sport – Regione Toscana (online)
Alessandra Lucantonio, Responsabile Programmazione integrata beni e attività culturali, progetti finanziati – Regione Abruzzo (online)
Vincenzo Santoro, Responsabile Dipartimento Cultura, Turismo e Agricoltura ANCI Nazionale
Franco Milella, Responsabile Sviluppo territoriale, Fondazione Fitzcarraldo                                                                         

11:30 - 13:15
Enti filantropici e finanza di impatto: quali obiettivi, forme e strumenti di intervento?

Le forme e gli strumenti di finanziamento prevalenti che Enti filantropici e finanza di impatto mettono a disposizione delle imprese culturali e sociali sono adeguati per generare processi interventi efficaci e duraturi?

Occorre forse andare oltre modalità erogative che assegnano risorse mediante bandi competitivi, vincolate a specifici progetti o attività, spesso richiedendo obiettivi e indicatori di impatto e di sostenibilità economica legati a output e KPI inappropriati e irrealistici? 

Perché le imprese culturali e sociali possano perseguire obiettivi di impatto culturale e sociale significativi, di medio-lungo periodo, servono investimenti pluriennali di lungo periodo che ne accompagnino la crescita e il consolidamento e processi abilitanti per il raggiungimento della missione.

Contributi, donazioni quasi recuperabili, prestiti convertibili, garanzie, investimenti strutturali, finanziamenti a fondo perduto, patrimonializzazione, property purchase grant, accompagnamento alla costruzione di alleanze e reti sono alcune delle forme e degli strumenti alternativi che possono meglio sostenere processi e programmi di medio-lungo periodo, offrendo prospettive alle organizzazioni di rafforzamento, continuità e di efficacia.

Conduce:
Carola Carazzone, Segretaria Generale ASSIFERO, Vice Presidente Philea

in dialogo con
Renato Quaglia, Direttore generale Fondazione FOQUS
Francesca Sofia, Direttrice Generale Fondazione Cassa Depositi e Prestiti
Antonio Perdichizzi, Presidente, Fondazione Marea
Andrea Rapaccini, Presidente, Music Innovation Hub
Ugo Bacchella, Fondazione Fitzcarraldo

Materiali di approfondimento

ArtLab Briefing funding practice