ArtLab 23

ArtLab 2022 Header

L'edizione 2023

L’edizione di quest'anno rinnova la sua vocazione di laboratorio cross-settoriale orientato a individuare le condizioni necessarie per dispiegare le potenzialità dei settori culturali e creativi, superando la frammentazione.

Questa è la bussola che guida la scelta dei temi, delle esperienze e dei formati per facilitare il dialogo tra gli operatori con gli stakeholder istituzionali e con attori di altri settori.

Il format di ArtLab

Gli incontri saranno strutturati in diversi formati:

  • Tavoli di lavoro e laboratori
  • Sessioni plenarie
  • Meeting di reti di progetto e di organizzazioni nazionali e internazionali

Filoni tematici

I temi dell’edizione 2023 nascono dal confronto tra i partner, gli attori nazionali, regionali e territoriali, pubblici, privati e filantropici.

  • Il ruolo delle imprese culturali e creative nel PNRR e nelle politiche di coesione
  • Il welfare culturale
  • Partenariati pubblico-privato
  • Nuove competenze e condizioni abilitanti per la transizione digitale
  • La valutazione degli impatti degli investimenti e delle attività culturali
  • Il lavoro culturale

I temi della tappa di Bari e Matera dal 19 al 21 Aprile:

Laboratorio sul PNRR e Politiche di coesione dedicato a:

  1. il ruolo delle imprese culturali e creative
  2. reti e sistemi di valorizzazione territoriale
  3. rigenerazione urbana
  4. accessibilità e digitalizzazione / condizioni abilitanti

I partenariati pubblico-privati, che hanno un ruolo fondamentale nel PNRR e nelle Politiche di coesione, nei processi di valorizzazione dei territori come strumento di coinvolgimento e di responsabilizzazione degli stakeholder, delle comunità locali e delle imprese culturali e creative.

Le programmazioni nazionali e regionali su finanziamenti europei per beni e attività culturali nel ciclo di programmazione 21-27 che assegnano alla cultura un ruolo e finanziamenti rilevanti nell’ambito delle politiche di sviluppo orientate alla coesione e all’inclusione sociale.

La frontiera del welfare culturale: una rassegna di politiche e di buone pratiche in occasione della presentazione di un nuovo programma della Regione Puglia.

Le competenze per la transizione digitale e l’accessibilità culturale nella dimensione nazionale ed europea: sfide, opportunità e condizioni abilitanti per creare alleanze per il re-skilling del settore. Il Pact for skills e le sue declinazioni.

Capitali della Cultura: riflessioni critiche sui percorsi delle città Capitali Europee ed Italiane della Cultura. Valutazione degli impatti, competenze trasversali e cross-settoriali ed eredità delle esperienze.

Condividi l'evento su:
X