Quando
Ore 16:30 – 18:00
Dove
Sala dell’Arengo, Complesso Monumentale del Broletto
Format
In una società con crescenti diseguaglianze e molte sfide complesse di fronte, legate alla qualità della vita, alla denatalità, al ben-essere e alla coesione sociale, la cultura si sta facendo promotrice di cambiamenti sistemici, sviluppando ecosistemi territoriali fondati sul dialogo con altri settori: sanità, sociale, educazione. Crescono le collaborazioni di sistema promosse da investitori sociali e pubbliche amministrazioni, che riconoscono alle istituzioni culturali la capacità di interpretare la complessità e proporre soluzioni integrate e sostenibili, unendo le forze. Le politiche si fanno abilitanti, le pratiche le alimentano. È una via per passare dai progetti ai programmi?
Conduce:
Catterina Seia, Presidente Cultural Welfare Center
Intervengono:
Anna Maria Candela, Dirigente Regione Puglia Tutela e Valorizzazione Patrimoni culturali – Tavolo di lavoro Welfare Culturale del Coord. tecnico Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni e P.A.
Cristina Clerico, Assessora alla Cultura e alle Politiche giovanili, Comune di Cuneo
Roberta Paltrinieri, Professoressa ordinaria, vicedirettrice del Dipartimento delle Arti, Università di Bologna
Arianna Spigolon, Responsabile Missione Sviluppare competenze Fondazione Compagnia San Paolo
Davide Zanichelli, Direttore Fondazione Palazzo Magnani Reggio Emilia
Scarica il Dossier Welfare Culturale AgenziaCult Letture Lente