Quando
Ore 15.00 – 16:30
Dove
Teatro Piccolo Coccia
Format
Molti dei nostri territori vantano un patrimonio storico, culturale ed economico di grande potenziale non ancora valorizzato e spesso abbandonato a sé stesso: stiamo parlando principalmente di asset immobiliari di pregio o di particolare valore storico e simbolico per le diverse comunità. Rispetto a tali asset – per lo più di proprietà comunale – le amministrazioni pubbliche lamentano una scarsa capacità progettuale e risorse finanziarie inadeguate per la loro valorizzazione, trovandosi spesso ad un bivio: privatizzare tali asset qualora non si tratti di beni vincolati ed esista un potenziale immobiliare attrattivo per gli investitori, oppure intervenire con azioni non strutturali e di breve periodo cercando di contenerne la progressiva perdita di valore.
Risulta necessario – ed anche urgente – poter attivare questo patrimonio attraverso nuovi modelli di rigenerazione culturale urbana che facciano leva sulle migliori competenze presenti a livello locale e su sistemi di collaborazione innovativi in grado di coinvolgere risorse finanziarie istituzionali e private.
All’interno dell’ eco-sistema della Generatività Sociale e di Communia – Rete nazionale per i Beni Comuni, si sta lavorando ad un modello e ad un processo operativo denominato “Patto Generativo di Investimento” per poter sostenere interventi di rigenerazione economicamente sostenibili mediante schemi di investimento non speculativi, per valorizzare gli asset culturali, creare nuovo lavoro giovanile e generare impatto economico positivo sui territori.
Il patto rappresenta a tutti gli effetti un “sistema di accordi” all’interno del quale le organizzazioni culturali ed economiche locali sono chiamate a svolgere un ruolo di protagonismo responsabile fondato su un processo di costruzione di piani di gestione pluriennali che sono alla base del rapporto fiduciario con gli investitori.
Nel panel il quadro di giuridico e finanziario del Patto e lo stato di avanzamento dei lavori a partire da casi concreti di applicazione, già in fase di costruzione e sviluppo, comporranno il punto di partenza del confronto tra esperti, imprenditori e investitori pubblici e privati.
Conduce
Daniela Tisi, Dirigente della Direzione Attività Produttive, Imprese e Cultura della Regione Marche e coordinatore tecnico della Commissione Sviluppo Economico della Conferenza delle Regioni e Province autonome
Introduce
Andrea Rapaccini, Presidente Music Innovation Hub
Intervengono
Elena Casolari, Partner& Ceo di Opes Italia sicaf Euveca
Paola del Monte, Economista sociale, esperta di investimenti ad impatto (online)
Alessandro Ponti, Presidente di Harley&Dikkinson
Sara Paganin, Housing e rigenerazioni urbane in FININT Investments SGR
Paolo Savio, Direzione Regionale Piemonte e Valle d’Aosta, Agenzia del Demanio