Ci vuole orecchio, anzi parecchio: il futuro degli spazi per la musica

Ci vuole orecchio, anzi parecchio: il futuro degli spazi per la musica

Quando

Ore 17:00 – 18:45

Dove

FIERA – PAD.152

Modalità di partecipazione

Panel

Un confronto tra le principali organizzazioni musicali nazionali per analizzare la situazione degli spazi dedicati alla musica. La sessione mette in dialogo esperienze e ricerche italiane ed europee, esplorando mappature esistenti e criticità del settore. In un momento in cui i dati evidenziano un comparto in diffcoltà, diventa cruciale definire criteri di riconoscimento e un vocabolario condiviso, anche alla luce della riforma del Codice dello Spettacolo, superando la frammentazione delle mappature per costruire una visione d’insieme.

Conduce:
Lucia Zanetta, Ricercatrice senior, Fondazione Fitzcarraldo

Partecipano alla discussione:
Vincenzo Bellini, Consigliere Direttivo, Assomusica

Emmanuele Curti, Board member Lo Stato dei Luoghi
Cesare Liaci, Vice Presidente Distretto Puglia Creativa
Dino Lupelli, Direttore Generale, Music Innovation Hub                                       

Davide Giove, Presidente Regionale ARCI Puglia
Federico Rasetti, Managing Director, KeepOnLIVE
Cesare Veronico, Coordinatore artistico Puglia Sound e Medimex-Consorzio PugliaCulture (online)

Per non concludere:
Michele Guerra, Sindaco di Parma, Delegato Cultura ANCI Nazionale (online)
Luca Parodi, Coordinatore Tecnico Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome (online)
Vincenzo Santoro, Responsabile Cultura, Turismo, Agricoltura ANCI Nazionale

Risorse da scaricare:

Ci vuole orecchio, anzi parecchio: il futuro degli spazi per la musica.

Criteri per l’identificazione dei Live Club e provvedimenti a loro tutela.