
Dal 23 al 26 settembre, ArtLab Bergamo farà emergere una più profonda riflessione sul ruolo della cultura nella ricostruzione, prendendo il via dalla città italiana che più di altre porta su di sé i segni dell'epidemia.
Tra i temi che verranno trattati: cultura e welfare; partenariati speciali pubblico privati per la valorizzazione del patrimonio pubblico; Culture for Europe: Solidarity no Charity; confronto con i parlamentari sui provvedimenti che riguardano il comparto culturale; Bergamo e Brescia Capitali Italiane della Cultura 2023; cultura e tecnologie digitali; dialogo tra fondazioni e operatori culturali per individuare programmi e modalità di intervento volte a contribuire al rilancio e ripensamento delle attività culturali; riflessioni sul lavoro culturale.
In programma numerosi appuntamenti, alcuni in presenza e tutti fruibili in streaming online. Per le sessioni in presenza, sarà necessario registrarsi alla community e compilare i moduli di iscrizione dedicati. Attraverso la community, sarà possibile seguire tutti gli incontri online partecipando attivamente - con commenti, domande, spunti di riflessione - scaricare materiali di approfondimento e scambiare opinioni con relatori e partecipanti tramite live chat o accedendo all’area networking.
Vogliamo sapere la vostra opinione. Compila il breve questionario attraverso il quale raccogliere i vostri suggerimenti e impressioni sull'esperienza vissuta. Bastano pochi minuti!
Modalità di svolgimento:
L’edizione di ArtLab Bergamo si svolgerà in modalità mista: alcuni appuntamenti si terranno in presenza a Bergamo in sedi dislocate tra la Città Alta e la Città Bassa, e tutti saranno fruibili gratuitamente all’interno della pagina di programma sul sito di ArtLab.
Partecipare in presenza:
Ti ricordiamo che è necessaria l'iscrizione; qui maggiori informazioni logistiche per le diverse sedi.
Partecipare in streaming:
Tutti gli appuntamenti sulle pagine del programma; ti ricordiamo di iscriverti alla Community per partecipare attivamente e scaricare gli approfondimenti.