Per la prima volta organizzazioni di rappresentanza istituzionali e indipendenti italiane del settore creativo e culturale lavorano insieme per elaborare una visione comune di lungo periodo, producendo il documento: Cultura è futuro. Proposte di intervento per la prossima legislatura.
News
Tutte le notizie dal mondo di ArtLab
Alla luce degli avvenimenti politici di fine luglio e della scelta di collocare le elezioni il 25 settembre, ArtLab è costretto a rivedere la sua tabella di marcia.
Il 7 luglio ci siamo incontrati a Treia per la presentazione in anteprima del Piano Nazionale Cultura 21-27, appuntamento del Satellite #2 di ArtLab, “Imprese Culturali e Creative, sviluppo territoriale, coesione sociale”, nell’ambito del Festival della Soft Economy promosso da Fondazione Symbola.
Il racconto della rete ArtLab continua. Siamo felici di accogliere a Casa ArtLab la Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali, istituto internazionale per la formazione, la ricerca e gli studi avanzati, fondato dal Ministero della cultura.
Casa ArtLab continua a crescere, la rete di partner si arricchisce di realtà che fanno dell’innovazione il proprio manifesto. Da sempre ArtLab riserva particolare attenzione al tema dell’accessibilità attraverso la ricerca di soluzioni che aiutino a rendere sempre più fruibile il sito istituzionale.
Tutto pronto per il Satellite #2 di ArtLab: Imprese culturali e creative, sviluppo territoriale, coesione sociale. Il 6 e 7 luglio, ci incontriamo a Treia per 4 appuntamenti, in collaborazione con Fondazione Symbola, nell’ambito del Festival della Soft Economy di Treia.
Il viaggio di ArtLab 22 è iniziato. Il 17 maggio abbiamo inaugurato la nuova edizione con il Satellite #1, in diretta dall’ Officina Creativa di Matera con un format innovativo di streaming radiofonico promosso insieme a Radio Deus e in collaborazione con Materahub e Fondazione Matera-Basilicata 2019.
Continua la rubrica dedicata al racconto dei nostri partner: nuova arrivata in casa ArtLab Fondazione Kainòn di Roma, nata nel 2020 per sostenere e facilitare l’incontro tra nuove tecnologie e cultura, contribuendo a promuovere il futuro del Paese e lo sviluppo del patrimonio.
Il primo incontro online sulle competenze dei settori culturali e creativi inaugura una edizione con tante novità: nuovo look grafico, format più inclusivi e più appuntamenti durante l’anno
- 1 of 14
- seguente ›