Il ruolo della cultura nelle sfide della rigenerazione territoriale, oltre il PNRR: visioni, esperienze, criticità

Il ruolo della cultura nelle sfide della rigenerazione territoriale, oltre il PNRR: visioni, esperienze, criticità

Quando

Ore 14:30 – 18:15

Dove

Sala delle Vetrate, Castello di Novara

Format

Sessione Plenaria e Tavoli di lavoro

La plenaria avrà il compito di delineare i molteplici fattori di crisi nei territori marginali, incluse la crisi climatica e demografica, la crescita dei divari territoriali anche sulla base dello studio “Cultura, demografia e società nei comuni delle Aree interne” realizzato per l’occasione dall’ISTAT. Questi elementi di analisi insieme alle visioni e le strategie di contrasto e sviluppo comporranno lo scenario di riferimento per i tavoli di lavoro successivi, animati dai protagonisti di consolidate esperienze di sviluppo territoriale a base culturale. Quali lezioni si possono trarre dalle esperienze? Quali contributi può offrire la cultura all’elaborazione di visioni e strategie di intervento?
Quali condizioni possono favorire e quali programmi, modalità di intervento e competenze occorrono per promuovere l’interazione tra attori e progetti di innovazione sociale, culturale e tecnologica al fine di innovare i processi di sviluppo territoriale, di creazione di economia sostenibile, di miglioramento della qualità della vita individuale e sociale? Quali progettualità possono facilitare la partecipazione attiva delle comunità locali e lo scambio interculturale e intergenerazionale?

Conduce:

Enrica Puggioni, Consulente Senior Fondazione Fitzcarraldo 

Introducono:

Fabio Renzi, Segretario Generale Fondazione Symbola

Fabrizio Maria Arosio, Responsabile Servizio Reti territoriali e ambientali, ISTAT e Alessandro Caramis, Ricercatore Servizio Reti territoriali e ambientali, ISTAT

Intervengono:

Francesca Campora, Direttore Generale Fondazione Garrone

Vincenzo Santoro, Responsabile Cultura, Giovani e Turismo ANCI

Emma Taveri, CEO Destination Makers

Giovanni Teneggi, Chief Innovation Officer, B.More

Laboratori

ore 16.30 -18.15

Conducono:

Damiano Aliprandi, Fondazione Fitzcarraldo

Nina Però, Partner Associato PTS CLAS spa

Partecipanti

Cristina Ambrosini, Regione Emilia Romagna

Andrea Archinà, sindaco Avigliana (TO)

Simona Argiolas, Centro Regionale di Programmazione, Regione Sardegna

Alberto Bonisoli, Responsabile Ufficio Studi Federculture

Francesca Campora, Direttore Generale Fondazione Garrone

Laura Cantarella, Co-fondatrice e  responsabile Progetti culturali e welfare di comunità, Cooperativa di comunità VISO A VISO, Ostana (CN)

Laura Caruso, Caserma Archeologica, Sansepolcro

Maria Grazia Decuzzi, progettazione culturale Aree interne Basilicata Creativa

Martina Lodi, Referente Presidio Industrie Culturali e Creative – ART-ER

Francesca Graziani, Direzione Strategie Immobiliari, Sostenibilità e Innovazione Agenzia del Demanio

Giuseppe Lombardini, Cisa Consulting srl

Daniel Matricardi, Sindaco di Montalto delle Marche

Franco Milella, Responsabile Sviluppo territoriale, Fondazione Fitzcarraldo

Alessandra Panzini, Co-fondatrice Marchingegno

Luca Parodi, Coordinatore Tecnico della Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome

Venera Pavone, CEO Nesti Coop. Impresa sociale ETS, Paternò (CT)

Mattia Sismonda, Presidente coop Fabbrica dei suoni, Venasca (CN), Presidente Confcooperative Cultura Turismo Sport Piemonte

Vincenzo Santoro, Responsabile Cultura, Giovani e Turismo ANCI

Fabio Renzi, Segretario Generale Fondazione Symbola

Giovanni Teneggi, Chief Innovation Officer, B.More

Emma Taveri, CEO Destination Makers

Scarica Testo di approfondimento di Fabio Renzi, Segretario Generale Fondazione Symbola

Scarica la presentazione Alessandro Caramis e Fabrizio Maria Arosio, ISTAT

Scarica la presentazione di Fabio Renzi, Segretario Generale Fondazione Symbola